“Poti a Piedi”: sport, musica e comunità per tornare a far vivere la montagna degli aretini

AREZZO – “A ritmo dei nostri passi” è lo slogan che accompagna la sesta edizione di Poti a Piedi, l’evento che domenica 8 giugno 2025 unirà sport, natura, musica e partecipazione civica con l’obiettivo di valorizzare e salvaguardare l’Alpe di Poti, montagna simbolo per la città di Arezzo. Organizzata dalla Fondazione Arezzo Wave Italia, la manifestazione si conferma come una delle più coinvolgenti iniziative locali. «Sarà una giornata speciale aperta a tutti – ha spiegato Mauro Valenti, presidente della Fondazione – che coniuga il piacere della camminata con un messaggio importante: proteggere e ridare vita a un luogo straordinario del nostro territorio. Oltre 100 coristi, bambini delle scuole primarie e tante realtà associative saranno protagonisti insieme ai cittadini».
Il programma prevede tre percorsi per tutti i livelli:
-
Camminata classica di 8 km per escursionisti abituali;
-
Camminata “soft” di 4 km, con partenza da Quarantola, ideale per famiglie e persone meno allenate;
-
Corsa podistica competitiva di 8 km, in collaborazione con le società sportive aretine.
Il ritrovo è fissato alle ore 8.00 presso Villa Severi, con partenza delle attività a seguire. L’arrivo è previsto per le ore 12.00 all’Alpe di Poti, dove andrà in scena la prima edizione della rassegna corale “InCanto di Poti – 100 voci per salvare la montagna”, un momento suggestivo che vedrà l’esibizione di:
-
Coro AltaVoce (special guest da Roma, diretto dal maestro Rai Federico Capranica),
-
Angel’s Pop Cor,
-
Coro Rock Arezzo,
-
Kastalia.
Grande spazio sarà riservato anche ai più piccoli, con la partecipazione dell’Istituto comprensivo Cesalpino. I bambini della scuola primaria Leonardo Bruni coloreranno l’arrivo con disegni e creazioni ispirate alla natura dell’Alpe.
Durante la conferenza stampa di presentazione, accanto a Valenti, sono intervenuti: Maria Grazia Donati (Angel’s Pop Cor), la dirigente scolastica Sandra Guidelli, Marusca Mazzetti (CAS Villa Severi), Remo Merli (Podistica Aretina), Antonio Martini (A Piede Libero) e Giancarlo Sassoli, presidente del Calcit di Arezzo.
Valenti ha rilanciato anche l’appello alle istituzioni: «Vogliamo che l’evento sia un’occasione per ribadire la necessità di mettere in sicurezza l’albergo sull’Alpe e la nostra proposta è di creare lì un punto di ristoro che restituisca vitalità a tutta la montagna».
Navetta disponibile per il rientro. La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria entro venerdì 6 giugno.
📩 Info camminata: [email protected]
🏃♂️ Info corsa: [email protected] – [email protected]
📱 WhatsApp: 328/6216604
🔗 Facebook: Potiapiedi2025
Main sponsor: Chimet
Con il sostegno di: Calcit di Arezzo, Centro sociale Villa Severi, Associazione A Piede Libero, Podistica Aretina, Fondazione Guido d’Arezzo e numerosi partner locali.