Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 16-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sport

Mondo in lutto per la morte di Papa Francesco. Annullate tutte le manifestazioni sportive, Arezzo-Lucchese in altra data

La Serie A si ferma per la scomparsa di Papa Francesco: lo sport si unisce al lutto nazionale. In seguito alla morte di Papa Francesco, il calcio e tutte le competizioni sportive si fermano. Per prima la Lega Nazionale Professionisti Serie A ha annunciato ufficialmente il rinvio delle partite previste nella giornata odierna, sia per il campionato di Serie A Enilive che per il Primavera 1. Una scelta che non rappresenta solo un atto formale, ma un gesto di profondo rispetto istituzionale e culturale verso la figura del Pontefice.

Dopo il comunicato della Lega Serie A, è arrivato anche quello di cordoglio della FIGC con un messaggio del presidente Gabriele Gravina: “Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato. La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”. Il comunicato si conclude con l’annuncio del rinvio delle partite in programma oggi: “La FIGC, d’intesa con tutte le componenti federali, sospende tutte le competizioni in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti”. Sarà quindi disputata in un’altra data la partita tra Arezzo e Lucchese, 37° turno del Girone B della Serie C.

La sospensione degli eventi sportivi in occasione della morte di un Papa è una prassi consolidata nella storia italiana. L’ultimo precedente significativo risale al 2 aprile 2005, quando alla notizia della scomparsa di Giovanni Paolo II il CONI decise di bloccare tutte le manifestazioni sportive del weekend, rinviando la 30ª giornata di campionato e ogni altra competizione in programma. Allora, come oggi, lo sport si fermò in segno di lutto nazionale. La decisione di sospendere le gare non è solo simbolica, ma riflette il ruolo che il Papa riveste nel cuore e nella cultura del nostro Paese. La morte di un Pontefice è un momento che va oltre la dimensione religiosa: rappresenta un passaggio epocale, un’occasione di silenzio, raccoglimento e riflessione condivisa. E lo sport, in quanto espressione collettiva e popolare della società italiana, non può che partecipare a questo sentimento diffuso. Non è stato ancora chiarito se il blocco proseguirà nei prossimi giorni, ma l’annuncio della Lega sottolinea l’eccezionalità dell’evento. La scomparsa di Papa Francesco, figura di riferimento spirituale, morale e umano per milioni di persone, viene così onorata anche dai campi di calcio: per un giorno, si spegne il tifo, si abbassano le luci sugli stadi, e l’Italia si unisce in un unico, grande omaggio.