Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 13-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sanità

Tra i primi vaccinandi

Chi appartiene alla Misericordia sta avendo accesso a questa prima fase delle vaccinazioni in quanto attivo in un’associazione che fa parte del sistema sanitario e non quindi in riferimento al volontariato in quanto tale. In questi ultimi giorni, inoltre, sono di volta in volta cambiate anche le modalità di accesso alle vaccinazioni, sulla base di determinazioni assunte dal sistema sanitario della regione Toscana. Al momento, salvo possibili variazioni, non dipendenti dall’associazione, la programmazione per le vaccinazioni è così articolata:

-vaccinazione di TUTTI gli appartenenti all’associazione, partendo da chi svolge attività e quindi è esposto a un maggior rischio di contagio;

-progressiva vaccinazione per TUTTI gli appartenenti all’associazione compatibilmente con il contingentato dell’accesso ai vaccini definito dal sistema sanitario regionale;

-la modalità di vaccinazione è comunicata ai singoli dal sistema sanitario regionale con messaggi privati.

Occorre infine precisare che si tratta ancora non dell’intera vaccinazione propriamente intesa bensì della sola prima dose di somministrazione. Il ciclo completo della vaccinazione prevede infatti che l’immunità ottimale raggiungibile si ottenga dopo circa 2 settimane dalla seconda somministrazione, che a sua volta segue la prima di 21 giorni nel vaccino della “Pfizer” e di 28 in quello di “Moderna”. In ogni caso, subito dopo la prima somministrazione, viene dato a ciascuno il proprio appuntamento per la seconda dose.

Ecco il PDF scaricabile e stampabile con il modulario da compilare e consegnare all’atto della vaccinazione; è identico a quello che viene spedito a ciascuno quando si viene convocati con sms sul proprio cellulare e/o in e-mail circa l’appuntamento per la vaccinazione. {rwattachments}

La ratio del “consenso informato” fa sì che tale modulistica che arriva a ciascuno contenga anche – finalmente – moltissime e ben fatte notizie divulgative sul vaccino al quale si viene candidati: un’ottima occasione per informarsi al riparo da bufale, dati fuorvianti e fake-news varie!  

In foto di apertura s’intravedono responsabili ASL in prossimità della “tenda”, una tensiostruttura con modalità da PMI – punto medico avanzato, eretta proprio davanti al Pronto Soccorso del San Donato, dove vengono svolte queste prime somministrazioni).

{rwgallery}

Articoli correlati

Visualizza altri articoli