Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 10-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quasi 16 mila nuovi casi di coronavirus in Toscana. Fascia d’età più colpita tra i 40 e 59 anni

Nell’area della Sud Est (Arezzo, Siena e Grosseto) sono 3.049 i nuovi positivi. In provincia di Arezzo 1.348.
I nuovi casi giornalieri nei comuni della provincia di Arezzo, ordinati in base al tasso di positività giornaliero x 100.000 abitanti: Montemignaio 4, Marciano della Chiana 22, Castelfranco Piandiscò 63, Cavriglia 59, Terranuova Bracciolini 75, Monte San Savino 52, Loro Ciuffenna 34, Castiglion Fiorentino 71, Foiano della Chiana 46, San Giovanni Valdarno 83, Sestino 6, Castel San Niccolò 12, Pratovecchio Stia 24, Lucignano 15, Talla 4, Badia Tedalda 4, Subbiano 25, Montevarchi 94, Castiglion Fibocchi 8, Cortona 79, Castel Focognano 11, Bucine 36, Laterina Pergine Valdarno 23, Arezzo 334, Capolona 18, Civitella in Val di Chiana 29, Poppi 19, Chiusi della Verna 6, Bibbiena 34, Sansepolcro 35, Anghiari 12, Pieve Santo Stefano 5, Caprese Michelangelo 2, Monterchi 2. Se un comune non è presente nel grafico, non ha nuovi casi giornalieri. I comuni sono suddivisi per ASL e ordinati in base al tasso di nuovi positivi ogni 100mila abitanti in modo da porre subito l’attenzione delle stesse ASL, ospedali e comuni per i territori che riportano un significativo aumento dei casi.
 
{rwgallery}

I ricoverati sono 1.107 (41 in più rispetto a ieri), di cui 113 in terapia intensiva (5 in più rispetto a ieri, più 4,6%). Sono 15.892 in più rispetto a ieri i nuovi casi positivi in Toscana (4.470 confermati con tampone molecolare e 11.422 da test rapido antigenico), che portano a 486.482 i casi registrati dall’inizio della pandemia . I nuovi casi sono il 3,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. 

Oggi sono stati eseguiti 17.526 tamponi molecolari e 57.726 tamponi antigenici rapidi, di questi il 21,1% è risultato positivo. Sono invece 19.932 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 79,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 164.003, +8,2% rispetto a ieri. L’età media dei 15.892 nuovi positivi odierni è di 38 anni circa (21% ha meno di 20 anni, 28% tra 20 e 39 anni, 35% tra 40 e 59 anni, 13% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).

I guariti crescono dell’1,1% e raggiungono quota 314.841 (64,7% dei casi totali).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.107 (41 in più rispetto a ieri, più 3,8%), 113 in terapia intensiva (5 in più rispetto a ieri, più 4,6%).

Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 5 uomini e 3 donne con un’età media di 76,8 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 3 a Prato, 1 a Pistoia, 1 a Lucca, 1 a Livorno, 1 a Grosseto.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (4.470 confermati con tampone molecolare e 11.422 da test rapido antigenico). Sono 144.306 i casi complessivi ad oggi a Firenze (4.625 in più rispetto a ieri), 40.346 a Prato (1.240 in più), 42.659 a Pistoia (1.398 in più), 23.768 a Massa (740 in più), 48.006 a Lucca (1.612 in più), 56.292 a Pisa (2.056 in più), 35.278 a Livorno (1.172 in più), 43.562 ad Arezzo (1.348 in più), 32.005 a Siena (1.047 in più), 19.705 a Grosseto (654 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 7.613 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 5.229 nella Nord Ovest, 3.049 nella Sud est.

La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 13.174 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 11.958 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 15.209 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 14.698, Firenze con 14.453, la più bassa Grosseto con 9.045.

Complessivamente, 162.896 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (12.394 in più rispetto a ieri, più 8,2%). Sono 39.340 (998 in più rispetto a ieri, più 2,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 23.326, Nord Ovest 9.793, Sud Est 6.221).

Le persone complessivamente guarite sono 314.841 (3.449 in più rispetto a ieri, più 1,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 314.841 (3.449 in più rispetto a ieri, più 1,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Sono 7.638 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 2.449 a Firenze, 677 a Prato, 711 a Pistoia, 558 a Massa Carrara, 725 a Lucca, 772 a Pisa, 445 a Livorno, 572 ad Arezzo, 388 a Siena, 242 a Grosseto, 99 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 206,8 x100.000 residenti contro il 234,1 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (293,9 x100.000), Prato (255,2 x100.000) e Firenze (245,3 x100.000), il più basso a Grosseto (111,1 x100.000).