Sanità
Mascherine della Regione, tutto sulla distribuzione in provincia di Arezzo

Capolona
Sabato 21 dalle 9,30 alle 17 e domenica 22 dalle 9,30 alle 13
– Per Capolona, Lorenzano, Baciano, Cenina, Bibbiano, Ponina, Il Santo, San Martino, Vezza e Botti ritiro a Capolona in viale Dante davanti al distributore Esso.
Sabato 21 dalle 9,30 alle 17
– Per Apia, Pieve San Giovanni, Busseto, Cafaggio, Cafaggiolo, Casa Rossa e Case Sparse ritiro a Pieve San Giovanni in piazza del Monumento
– Per Casavecchia ritiro a Casavecchia in piazza Nuova.
Subbiano
Al via la consegna della mascherina direttamente in automobile senza scendere dall’auto, in modalità drive-through, per evitare ogni forma di contatto. Sabato 14 novembre dalle ore 9 alle 13 e domenica 15 novembre dalle ore 9 alle 12 avrà luogo la distribuzione delle mascherine con il nuovo metodo promosso dall’amministrazione comunale di Subbiano.
Il punto di prelievo scelto dal Comune è il parcheggio davanti al Centro Eventi in via Salvemini, lato ingresso stadio. “Le mascherine, cinque per ogni persona, sono solo per i residenti nel capoluogo di Subbiano“, dice l’assessore Paolo Domini, “saranno ritirate in auto da un solo componente della famiglia, munito di mascherina, che dovrà esibire la tessera sanitaria al momento della consegna – sia la propria che quelle dei familiari per i quali si ritira il dispositivo di protezione – per essere annotati nell’elenco degli aventi diritto fornito dal Comune“.
Le mascherine sono quelle inviate dalla Regione Toscana che ai residenti nelle frazioni vengono distribuite a domicilio e che già in parte sono state consegnate a cura di circoli, pro loco, associazioni e volontari di quelle località. “La consegna di sabato e domenica drive-through“, continua l’assessore, “è realizzata grazie alla preziosa collaborazione e al coordinamento della Confraternita di Misericordia di Subbiano insieme alle associazioni del territorio. La raccomandazione è di evitare affollamenti, automobilistich e non, e inoltre di saper attendere con pazienza il proprio turno“.
Chi non potrà andare in auto a ritirarle potrà farlo a piedi, mantenendo le distanze e giungendo ad una corsia predisposta a questo scopo; chi non potrà comunque farlo (e solo eccezionalmente) potrà contattare il numero telefonico del Comune di Subbiano 0575 421749 per prenotare altre modalità di consegna.
Sansepolcro
Venerdì 6 novembre inizierà la distribuzione ai cittadini residenti tramite i canali del volontariato.
Nelle frazioni (Santa Fiora, Gricignano, Gragnano, Trebbio, Cignano, Aboca, Montedoglio) la distribuzione verrà effettuata casa per casa dalle pro loco, quindi i cittadini troveranno i dispositivi nella cassetta della posta. Per quanto riguarda invece il centro e gli altri quartieri, la distribuzione avverrà alle sedi di Misericordia e Croce Rossa a partire da venerdì 6 novembre (domenica compresa) negli orari 10-11 e 17-18. Non si dovrà scendere dall’auto ma i volontari consegneranno le mascherine direttamente al conducente, come avvenuto la scorsa primavera. Chi ritirerà mascherine per i familiari, dovrà avere la loro delega scritta. Ad ogni cittadino spettano 5 mascherine: due Ffp2 e tre chirurgiche.
“Dobbiamo ringraziare nuovamente il mondo del volontariato e in particolare le pro loco, la Misericordia e la Croce Rossa, per questa ennesima dimostrazione di amore per la nostra comunità”, dichiara il sindaco Mauro Cornioli. “Le mascherine rappresentano uno strumento fondamentale per arginare il virus, come ripetiamo ogni giorno ormai da mesi. Le modalità di consegna che abbiamo individuato consentono di non creare assembramenti e di velocizzare le procedure”.
Cavriglia
I presidi anti Covid-19 saranno rilasciati per ogni famiglia su presentazione del documento d’identità in appositi punti di consegna in ogni località e frazione. L’amministrazione comunale di concerto con la Misericordia provvederà alla distribuzione a tutti i residenti nel prossimo fine settimana.
A differenza della consegna tramite il porta a porta applicata la scorsa primavera, però, questa volta la distribuzione avverrà in apposite postazioni scelte in ogni località e frazione, sabato 7 e domenica 8 novembre dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Saranno consegnate cinque mascherine chirurgiche per ogni cittadino residente. Dovrà presentarsi, nel punto di distribuzione più vicino alla propria abitazione come da elenco sottostante, un solo membro per famiglia munito di carta d’identità anche dei familiari.
Questi i punti di distribuzione, attivati grazie alla collaborazione diretta della locale sezione della Misericordia:
- Cavriglia: piazza Berlinguer, via La Chapelle, via del Giunco;
- Castelnuovo dei Sabbioni: via XXV aprile presso il circolo sociale;
- Montegonzi: Punto “Ecco fatto”;
- Neri: piazza dei Pini;
- Vacchereccia: piazza Società Mutuo Soccorso;
- Massa Sabbioni: piazza Don Morini;
- Meleto V.no: viale Barberino 9 presso il circolo sociale;
- Santa Barbara: piazza Primo Maggio;
- San Cipriano: piazza della Chiesa in via delle Cantine;
- Cetinale: parcheggio di via Grazia Deledda.
Civitella in Val di Chiana
Essendo Civitella un territorio ricco di associazioni presenti in tutte le frazioni, l’amministrazione ha ritenuto opportuno richiedere la loro disponibilità per recapitarle a domicilio, disponibilità che tempestivamente è stata confermata. Si è preferito questa modalità di consegna presso l’abitazione di ogni nucleo familiare per creare meno disagi ai cittadini, per evitare code e soprattutto movimenti inutili. L’amministrazione sta completando la preparazione delle buste. Le prime consegne sono già in corso e si concluderanno nei prossimi giorni.
Il sindaco Ginetta Menchetti e l’assessore alla Protezione civile Andrea Tavarnesi ringraziano anticipatamente tutte le associazioni per l’impegno e la preziosa collaborazione che sempre dimostrano e invitano i cittadini a fare un corretto uso della mascherina, che assieme al distanziamento sociale e alla frequente igienizzazione delle mani è una delle regole principali per scansare e/o ridurre il rischio di contagio che in questa seconda fase sta assumendo dimensioni importanti.
Castiglion Fiorentino
Distribuzione gratuita delle mascherine dal 4 al 28 novembre per due giorni alla settimana – mercoledì e sabato -. La consegna di cinque mascherine a persona avverrà presso la sede della Vab di via Arno, nei seguenti giorni e orari: ogni mercoledì dalle 15 alle 18 e ogni sabato dalle 9 alle 12. Si ricorda che le mascherine possono essere distribuite esclusivamente ai cittadini residenti sul territorio comunale di Castiglion Fiorentino. Si invita a non effettuare assembramenti per il ritiro.
San Giovanni Valdarno
Sabato 21 e domenica 22 novembre saranno distribuiti ai cittadini di San Giovanni Valdarno i dispositivi di protezione individuale che la Regione ha consegnato alle amministrazioni comunali toscane. Il Comune di San Giovanni Valdarno ha organizzato un sistema di consegna con sosta veloce -drive through- ovvero senza scendere dall’auto. Dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18.
In Piazza Palermo sarà allestito un punto consegna dove i volontari della Misericordia distribuiranno a ciascun nucleo familiare una busta contenente 3 mascherine chirurgiche e 2 mascherine ffp2 per ogni cittadino residente. La distribuzione sarà organizzata in fasce orarie diversificate secondo il criterio dell’ordine alfabetico della lettera iniziale del cognome dell’intestatario della scheda anagrafica.
Come effettuare il ritiro
Il ritiro potrà essere effettuato dagli intestatari della scheda anagrafica (capofamiglia) o da un componente del nucleo famigliare -diverso dal capofamiglia- in possesso del documento d’identità dell’intestatario della scheda anagrafica. Uno stesso conducente potrà, inoltre, ritirare le mascherine per più nuclei familiari – previa presentazione del documento d’identità o della tessera sanitaria di ciascun intestatario della scheda anagrafica del nucleo per cui si intende effettuare il ritiro.
Le mascherine saranno consegnate all’interno di apposite buste, nel rispetto delle norme igieniche. Conformemente alle misure governative per il contrasto alla diffusione del covid è vietato formare assembramenti: non sarà pertanto necessario scendere dall’auto e sarà vietato presentarsi a piedi al punto ritiro di Piazza Palermo. E’ obbligatorio per il conducente indossare la mascherina prima di aprire il finestrino e mostrare il/i documenti d’identità validi per il ritiro dei dispositivi di protezione individuale.
Calendario per il ritiro:
Sabato 21 novembre
dalle ore 8 alle ore 13 intestatari di scheda anagrafica il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla I comprese.
dalle ore 14 alle ore 18 intestatari di scheda anagrafica il cui cognome inizia con le lettere dalla J alla Z compresa.
Domenica 22 novembre
dalle ore 8 alle ore 13 intestatari di scheda anagrafica il cui cognome inizia con la lettera dalla J alla Z comprese.
dalle ore 14 alle ore 18 gli intestatari di scheda anagrafica il cui cognome inizia con le lettera dalla A alla I comprese.
Consegna a domicilio
Per coloro che non hanno la possibilità di recarsi al punto di consegna previsto in Piazza Palermo – per motivi di salute, età superiore a 70 anni, quarantena o appartenenti ad altre categorie fragili – è possibile richiedere la consegna a domicilio, che sarà effettuata dai volontari della Misericordia.
Per richiedere la consegna a domicilio è necessario, a partire da martedì 17 novembre e fino a martedì 24 novembre (escluso sabato e domenica) contattare il numero: 055 9126255 – dalle ore 9 alle ore 12:30. Oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected] specificando nome cognome e indirizzo telefono e numero dei componenti del nucleo famigliare.