Bibbiena, la nuova Casa della Comunità Hub: 16 ambulatori e servizi integrati, intervento da 1,7 milioni

Un investimento di quasi 1,7 milioni di euro per una struttura che ospiterà 16 ambulatori e numerosi servizi integrati a supporto della sanità territoriale in Casentino. Uno degli interventi più rilevanti per il rafforzamento dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria in Casentino è stato presentato oggi pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Bibbiena: si tratta della nuova Casa della Comunità HUB, che sorgerà in via Filippo Turati. Durante l’incontro sono stati illustrati ai cittadini i dettagli del progetto, finanziato attraverso le risorse del PNRR, che rappresenta un investimento complessivo di oltre 13,5 milioni di euro tra la nuova Casa della Comunità e gli interventi di riqualificazione dell’Ospedale del Casentino.
La nuova struttura prenderà il posto di un edificio degli anni ’70 già demolito e sarà articolata su due piani fuori terra, per una superficie utile complessiva di 2.600 mq, di cui 1.300 mq destinati a 16 ambulatori. L’investimento per la sola realizzazione della CdC HUB è pari a 1.694.780 euro, finanziato tramite fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sono 8 gli ambulatori specialistici previsti:
• Neurologia
• Diabetologia
• Medicina dello sport
• Dermatologia
• Oculistica
• Otorinolaringoiatria
• Odontoiatria
• Pneumologia
• Ambulatorio valutazioni multidisciplinari (es. geriatria, cardiologia)
All’interno della struttura sono previsti anche 6 studi medici per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta (MMG e PLS) e 3 ambulatori infermieristici e di servizio.
Altri spazi e servizi integrati:
• Punto prelievi
• Postazione di continuità assistenziale
• Infermieri di famiglia e comunità
• Servizio di assistenza domiciliare integrata
• Punto unico di accesso (PUA)
• CUP con anagrafe sanitaria
• Servizio sociale professionale
• Unità di valutazione multidimensionale (UVM) e Unità di valutazione multidimensionale dedicata alla persone con disabilità (UVMD)
• COT (Centrale Operativa Territoriale)
• Ambulatorio vaccinazioni
• Spazi per la partecipazione della comunità
• Psicologia
La nuova Casa della Comunità HUB di Bibbiena sarà un punto di riferimento per tutto il territorio casentinese, con l’obiettivo di offrire cure più vicine, continuative e integrate rispetto all’attività ospedaliera. All’evento di presentazione erano presenti Simone Bezzini, assessore regionale alla Salute, Marzia Sandroni, direttrice zona distretto del Casentino, Filippo Vagnoli, sindaco di Bibbiena, Andrea Casini, direttore lavori pubblici Asl Tse area provinciale aretina, Gianni Conti, responsabile manutenzione stabilimento ospedaliero di Bibbiena e zona Casentino, Gabriella Prisco, responsabile UF Cure Primarie Casentino, Mario Biggieri, Università di Firenze, Sandra Panoni, Comitato di Partecipazione Aziendale.
“La Casa della Comunità HUB di Bibbiena rappresenta un tassello fondamentale della riforma dell’assistenza territoriale che stiamo portando avanti in Toscana – dichiara Simone Bezzini, assessore regionale alla Salute –. Un presidio dove i cittadini potranno trovare risposte integrate, multidisciplinari e continuative. Investire nella sanità di prossimità significa ridurre le disuguaglianze e garantire cure più vicine, accessibili e tempestive”.
“La nuova Casa della Comunità HUB di Bibbiena rappresenta un elemento strategico per l’evoluzione del nostro sistema sanitario territoriale – sottolinea Marco Torre, direttore generale dell’Asl Toscana sud est –. Si tratta di un investimento di grande valore infrastrutturale e sociale, che consolida e potenzia la rete dei servizi sanitari e sociosanitari, offrendo risposte più efficaci, integrate e accessibili ai bisogni di salute della popolazione”.
“Questa Casa della Comunità sarà il luogo in cui i cittadini troveranno accoglienza, orientamento e risposte appropriate – conclude Marzia Sandroni, direttrice della zona distretto del Casentino –. Un modello di presa in carico integrata che mette al centro la persona e valorizza il lavoro dei professionisti sanitari, sociali e amministrativi”.
Gli interventi sull’Ospedale del Casentino
Completano il quadro degli investimenti i lavori già avviati presso l’Ospedale del Casentino, articolati in due fasi: riqualificazione della parte storica dell’ospedale (3.925.082 euro) e consolidamento strutturale e adeguamento sismico della parte più recente (5.509.821 euro).