Sanità
Assistenza ai malati oncologici: due incontri di formazione con l’Avad

Venerdì 10 ottobre sarà previsto un focus dedicato alla comunicazione e all’approccio psicologico nella malattia. Le nuove frontiere della “farmacia dei servizi” sarà il tema affrontato nell’appuntamento di venerdì 17 ottobre.
AREZZO – Un percorso di formazione per l’assistenza ai malati oncologici. Venerdì 10 e venerdì 17 ottobre sono in programma due nuovi appuntamenti del corso “Volontari per una vita di valore” che, ospitati dalla parrocchia di Sant’Agnese in Pescaiola con partecipazione libera e gratuita, sono promossi dall’Avad – Associazione Volontari Assistenza Domiciliare di Arezzo per stimolare un approfondimento su diverse tematiche relazionali, psicologiche e assistenziali in collegamento con le patologie terminali o degenerative. Gli incontri, al via alle 17.00, sono rivolti a familiari, volontari e operatori socio-sanitari che avranno l’opportunità di ascoltare le parole di medici e specialisti di diversi settori, acquisendo conoscenze, responsabilità e consapevolezze negli ambiti dell’accompagnamento e del sostegno alle fragilità.
La prima data sul calendario è venerdì 10 ottobre quando sarà previsto un focus dedicato alla comunicazione e all’approccio psicologico con una relazione a cura del dottor Domenico Aversa che illustrerà come, partendo dall’esperienza personale, sia possibile potenziare il sistema di atteggiamenti e comportamenti nel rapporto con gli assistiti e con le famiglie. Il secondo intervento del pomeriggio sarà tenuto dalla dottoressa Elena Aversa che, laureata in psicologia dell’intervento clinico, è specializzata nel campo della psicologia relazionale: le sue parole porteranno all’interno delle dinamiche della comunicazione empatica, dell’ascolto attivo, della consapevolezza emotiva e della conoscenza di sé stessi come strumenti fondamentali per costruire autentiche relazioni di supporto al servizio anche delle situazioni di sofferenza e disagio. Il corso dell’Avad proseguirà poi venerdì 17 ottobre con un approfondimento sulle nuove frontiere della “Farmacia dei Servizi” in cui verrà illustrato il ruolo delle farmacie come primi presidi sanitari di prossimità dove sono disponibili una sempre più vasta gamma di prestazioni sanitarie e assistenziali, anche in telemedicina, orientate alla prevenzione, alla cura di sé e al benessere. A parlarne saranno il dottor Ennio Duranti (presidente delle Farmacie Comunali di Arezzo) e il dottor Alfredo Cottini (titolare della farmacia “Maestà di Giannino”). Particolari attenzioni saranno infine orientate verso la Farmacia Comunale “Trionfo” che, collocata in una zona strategica a poca distanza dall’ospedale San Donato, è certificata come Farmacia Oncologica: la dottoressa Cinzia Francini illustrerà le caratteristiche di uno spazio specializzato e qualificato nell’assistenza post-ospedaliera ai pazienti oncologici, configurandosi come un luogo di servizi, consigli, suggerimenti e indicazioni attraverso un apposito sportello dove approfondire problematiche legate alla gestione quotidiana della malattia. «Questi incontri – ribadisce Enzo Gori, presidente dell’Avad, – offriranno un’occasione per comprendere come la collaborazione tra volontari, famiglie e professionisti sanitari possa creare una rete di assistenza più efficace e vicina ai bisogni dei pazienti».