E’ la fotografia scattata dal Rapporto annuale sulle povertà 2019 “Semi di carità”, curato dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse della Caritas diocesana di Firenze. Lo studio raccoglie i dati della rete dei Centri di Ascolto territoriali e delle strutture della Fondazione Solidarietà Caritas. La ricerca mette in luce come il fenomeno della povertà negli ultimi 10 anni sia diventato sempre più complesso ed articolato: tende a cronicizzarsi ed è sempre più difficile uscire da una situazione di difficoltà economica. Il lavoro non basta più a far fronte alle spese con un costante e crescente ringiovanimento della povertà. Tanto che nel 2008 le persone tra 0-34 anni in stato di povertà erano il 19,9% del totale, mentre nel 2018 il 32,4%.
Se a Firenze, città ricca, la situazione è a dir poco critica, ben peggiore il quadro di altre zone della Toscana, Arezzo compresa. Vi riproponiamo il rapporto “Astanti” stilato dalla Caritas diocesana aretina, che conferma la cronicità della povertà {rwattachments}