La Toscana si conferma al decimo posto in Italia come numerosità di casi, con circa 270 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 382 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 536 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 351, Firenze con 342; quella con il tasso più basso Siena con 164.
Complessivamente 1.297 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (meno 46 rispetto a ieri, -3,4%). Sono 7.093 (meno 177 rispetto a ieri, -2,4%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 3.567, Nord Ovest 3.251, Sud Est 275). Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID, che oggi sono complessivamente 163, 16 in meno di ieri (-8,9%), di cui 31 in Terapia Intensiva (3 in meno rispetto a ieri, -8,8%). È il punto più basso dal 9 marzo 2020 per le Terapie Intensive. È il punto più basso raggiunto dal 12 marzo 2020 per i ricoveri totali. Le persone complessivamente guarite salgono a 7.595 (più 68 rispetto a ieri, +0,9%): 1.347 persone clinicamente guarite (meno 158 rispetto a ieri, -10,5%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 6.248 (più 226 rispetto a ieri, +3,8%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 6 nuovi decessi: 4 uomini e 2 donne, con un’età media di 79,5 anni. Relativamente alla provincia di notifica, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Massa Carrara, 1 a Siena. Sono 1.027 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti: 377 a Firenze, 46 a Prato, 79 a Pistoia, 143 a Massa Carrara, 135 a Lucca, 85 a Pisa, 58 a Livorno, 45 ad Arezzo, 30 a Siena, 21 a Grosseto; 8 persone sono decedute sul suolo toscano, ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per COVID-19 è di 27,5 x 100.000 residenti contro il 54,6 x 100.000 della media italiana (11esima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (73,4 x 100.000), Firenze (37,3 x 100.000) e Lucca (34,8 x 100.000), il più basso a Grosseto (9,5 x 100.000).