Arezzo, De Robertis (PD): “Dal Consiglio Regionale nuove opportunità per l’agricoltura della provincia”

Si tratta della legge che sostiene l’introduzione, nei menù delle mense scolastiche, dei prodotti agricoli e agroalimentari a chilometro zero e di quella che regola l’attività dell’enoturismo.
“La Regione“, prosegue De Robertis, “mette a disposizione un milione e mezzo di euro nel prossimo triennio per contribuire alla realizzazione di progetti presentati dai comuni o dai gestori delle mense scolastiche per introdurre nella refezione prodotti locali e per organizzare attività di informazione rivolte agli studenti e alle loro famiglie sulla loro salubrità. Si tratta di un aiuto concreto alla diffusione dei nostri prodotti del territorio, una concreta nuova opportunità per le nostre imprese agricole“.
“Per quanto riguarda, poi, la disciplina dell’enoturismo“, aggiunge la vicepresidente, “abbiamo modificato la legge sull’agriturismo, per recepire la più recenti disposizioni nazionali che definiscono cosa sia l’enoturismo“. Nell’enoturismo sono ricomprese tutte le attività di conoscenza del vino, espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito delle cantine.
“Con questa legge“, conclude De Robertis, “offriamo ai nostri operatori un quadro legislativo completo cui far riferimento per organizzare una nuova offerta che, vista il livello delle nostro produzioni vinicole, avrà sicuramente un forte successo, richiamando nuovo turismo di qualità“.