Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 16-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale: distribuite l’85% delle dosi richieste – Audio Saccardi

E’ stata presentata a Firenze la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019-20. Hanno partecipato l’assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme al direttore di Estar Monica Piovi, e ai rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri, e dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl. L’Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) ha acquistato quest’anno, in base alle richieste delle aziende sanitarie toscane oltre 870.000 dosi di vaccino, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso.

La distribuzione da parte di Estar alle aziende è partita l’11 ottobre, e ad oggi, sono state già distribuite l’85% delle dosi richieste. Costo per la Regione, circa 4.900.000 euro. In questa occasione l’assessora Saccardi è intervenuta anche sul batterio farmaco resistente New Delhi. “Siamo fiduciosi che le misure di cautela, attenzione, e prevenzione che abbiamo messo in piedi possano arrestare la diffusione di questo batterio”, ha affermato. Secondo il bollettino diffuso ieri dall’Agenzia regionale di sanità, sono presenti tre nuovi casi di persone risultate positive al batterio. I casi da novembre 2018 al 27 ottobre 2019 salgono dunque a 129. 

{audionews src=”wp-content/uploads/media/audio/news/2019/11/1572712969_7930ffc7accbe840c9c7571412f0dfee.mp3″ cover=”wp-content/uploads/news/2019/11/1572712969_0e012bd8d1df1efc87da08b1722feacb.jpg” title=”Stefania Saccardi, assessore regionale al diritto alla salute”}

L’Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) ha acquistato quest’anno, in base alle richieste delle aziende sanitarie toscane oltre 870.000 dosi di vaccino, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso. La distribuzione da parte di Estar alle aziende è partita l’11 ottobre, e ad oggi, sono state già distribuite l’85% delle dosi richieste. Costo per la Regione, circa 4.900.000 euro. “La Regione – ricorda  Saccardi –  offre gratuitamente la vaccinazione agli anziani dai 65 anni in su e alle persone a rischio. L’entità dell’epidemia è ogni anno imprevedibile e il vaccino è l’unico strumento di cui disponiamo per la prevenzione”. Principali destinatari dell’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale sono, appunto, le persone dai 65 anni in su, le persone con patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in caso di influenza, gli operatori sanitari, i donatori di sangue. Inoltre l’Oms ha recentemente evidenziato l’importanza della vaccinazione antinfluenzale per le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino in gravidanza. Ci si può vaccinare dal proprio medico curante o negli ambulatori della Asl. Il periodo più indicato per vaccinarsi è il mese di novembre. Il vaccino diventa efficace circa due settimane dopo l’inoculazione.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli