Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 17-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Agricoltura, in Toscana aumenta la vendita diretta: ad Arezzo 5 mercati organizzati, 25 aziende agricole coinvolte

I punti vendita in Toscana sono aumentati di circa il 30% negli ultimi tre anni in Toscana e con essi sono centinaia le aziende agricole, in tutta la regione, che hanno trovato sbocchi commerciali che prima non avevano.

Il marchio della Cia Toscana è presente nei mercati contadini, nei mercati settimanali, negli eventi in piazza con vendita diretta, e soprattutto nelle “Botteghe della Spesa in Campagna” presenti in molte città toscana.

I prodotti venduti nei mercati contadini della “Spesa in campagna” sono rigorosamente di stagione; non hanno subito conservazione in celle frigo; non hanno subito conservazione con prodotti chimici; sono freschi e provengono da aziende toscane situate nelle vicinanze, dunque non hanno “bruciato” troppo combustibile per arrivare.

In provincia di Arezzo sono cinque i mercati organizzati con 25 aziende agricole coinvolte; a Grosseto sono presenti quattro mercati con sei aziende; mentre a Livorno ci sono solo mercati in occasione di eventi e fiere. Pisa ha invece tre mercati organizzati con 13 aziende coinvolte; a Siena è attiva da oltre cinque anni la Bottega della “Spesa in campagna” con 43 aziende associate.

Tra Firenze, Prato e Pistoia (area della Cia Toscana Centro) ci sono 16 mercati con 64 imprese agricole coinvolte; mentre nella zona Toscana Nord (Lucca e Massa Carrara) sono nove i mercati con 54 aziende.