Politica
Via Tiziano: si procede con la Valutazione ambientale, nessuna criticità ma necessari approfondimenti

La precisazione dell’Amministrazione comunale: “In merito agli articoli apparsi sulla stampa riguardo le Torri di via Tiziano, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare alcuni aspetti fondamentali. Il Nucleo di Valutazione Ambientale ha disposto che il progetto di variante urbanistica relativo all’area di via Tiziano sia sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ovvero alla procedura più completa e rigorosa prevista dalla normativa, che non è obbligatoria ma che in presenza di interventi di particolare rilevanza rappresenta un ulteriore elemento di garanzia per la qualità del progetto e per la sicurezza della collettività.
È importante chiarire che tale decisione non evidenzia criticità: al contrario, attesta la necessità di condurre approfondimenti tecnici, come previsto e come doveroso quando si interviene su aree urbane di rilievo. Parlare di “criticità” significa dunque fornire una lettura parziale e non corretta.
L’Amministrazione Comunale sottolinea che non sono emersi elementi ostativi all’intervento, ma che sono richiesti approfondimenti per garantire che il progetto sia compatibile con il contesto ambientale, idrogeologico e infrastrutturale e che le verifiche aggiuntive consentiranno di arrivare a una valutazione finale solida, trasparente e inattaccabile.
In particolare, alla luce delle valutazioni del Genio Civile Valdarno Superiore, l’intervento risulta coerente con la normativa regionale, e i lavori in corso di miglioramento idrogeologico da parte del Consorzio di Bonifica contribuiranno a rafforzare ulteriormente la sicurezza dell’area. L’Amministrazione ribadisce, inoltre, di essere favorevole a che la procedura VAS produca osservazioni, integrazioni e contributi: un progetto importante come questo richiede infatti il massimo grado di approfondimento, affinché le scelte urbanistiche rispondano pienamente ai principi di sicurezza, sostenibilità e qualità della vita. L’obiettivo resta quello di valorizzare un’area oggi priva di identità, attraverso un percorso trasparente e rispettoso delle regole, capace di coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente”.