Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 03-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Politica

Vaccari: “Dall’amministrazione solo promesse disattese, le persone con disabilità continuano a essere dimenticate”

AREZZO – Dura presa di posizione della consigliera comunale del Partito Democratico Valentina Vaccari, che attacca la vicesindaca Lucia Tanti e l’amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Ghinelli sul tema delle politiche per la disabilità e l’inclusione lavorativa.

«Quante parole ha speso la vicesindaca Tanti in questi anni dichiarando intese e protocolli per abbattere barriere e favorire l’inclusione lavorativa delle persone più fragili? Gli aretini non dimenticano», afferma Vaccari, ricordando come in passato l’amministrazione abbia cancellato il progetto del Mercato delle Logge del Grano, con la perdita di dieci posti di lavoro e la chiusura di uno spazio di inclusione per persone con disabilità.

La consigliera critica anche la mancanza di supporto verso i produttori della rete: «Non solo non è stata trovata una sede alternativa, ma il Comune ha cercato di rimettere le mani nelle tasche di chi già era in difficoltà, chiedendo nuovamente la quota di affitto variabile del 3% che si era deciso di sospendere».

Secondo Vaccari, la situazione oggi sarebbe addirittura peggiorata: «La vicesindaca Tanti aveva promesso cambiamenti concreti, come con la famosa “passeggiata in carrozzina”. In realtà, le condizioni di vita delle persone con disabilità motoria sono peggiorate. Le agevolazioni, come quelle per i taxi attrezzati, sono state eliminate e il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche è rimasto lettera morta».

La consigliera dem richiama anche le denunce di Ilaria Bidini, che da anni segnala le difficoltà quotidiane di chi vive con disabilità motorie: «Le persone sono costrette a prenotare con 48 ore di anticipo l’assistenza per salire sui mezzi pubblici. È inaccettabile che ancora oggi ci siano farmacie, negozi, bar e ristoranti senza rampe o bagni accessibili, parcheggi mal progettati, marciapiedi dissestati e pericolosi. Persino il marciapiede della stazione per raggiungere i taxi attrezzati è impraticabile».

Vaccari denuncia anche la mancanza di una vera pianificazione cittadina: «In passato è stato fatto un censimento delle barriere architettoniche, ma non è seguito alcun intervento concreto. La Regione Toscana ha organizzato corsi per formare auditor esperti in accessibilità, ma nessun professionista aretino vi ha partecipato. È evidente che questa amministrazione non ha sensibilità verso chi vive quotidianamente queste difficoltà».

Il giudizio è netto: «Basta prendere in giro gli aretini! Non è accettabile che oggi si parli di dare lavoro a persone che non riescono nemmeno ad accedere liberamente alle strutture della città. Sono dichiarazioni vergognose».