Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 07-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sviluppo sostenibile in agricoltura, Cortona entra a far parte della «Comunità del cibo della Valdichiana»

La «Comunità del cibo della Valdichiana» include i Comuni dell’area Valdichiana aretina e senese, associazioni di categoria, agricoltori e allevatori, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, commerciali, ma anche industrie e imprese artigiane agrarie e alimentari che abbiano sede nei territori dei Comuni di: Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Civitella in Valdichiana, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Montepulciano, Monte San Savino, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Trequanda, Torrita di Siena e ovviamente Cortona.

Lo scopo di questa associazione è quello di proteggere la biodiversità e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Fra i principi chiave ci sono quelli del recupero e la trasmissione di conoscenze sulle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario; la realizzazione di forme di filiera corta, di vendita diretta, di scambio e di acquisto di prodotti agricoli e alimentari nell’ambito di circuiti locali; lo studio e la diffusione di pratiche proprie dell’agricoltura a basso impatto ambientale con un minore utilizzo di imballaggi; la realizzazione di orti sociali, urbani e collettivi, quali strumenti di valorizzazione delle varietà locali, l’educazione all’ambiente e la progettazione dello sviluppo in chiave sostenibile.

«Con l’approvazione unanime all’ultimo consiglio comunale, anche Cortona entra a far parte della ‘Comunità del cibo della Valdichiana’ – dichiara l’assessore all’Agricoltura Paolo Rossi – è un successo per tutto il territorio, visto che questo nuovo attore sarà in campo per la promozione di tutte le eccellenze agricole e alimentari locali, mi auguro che tutte le idee espresse da questo importante ambito possano aiutare, migliorare e dare risalto a tutte le nostre bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. Auspico che la Comunità sia centrale e sinergica per lo sviluppo del territorio».

«È una ulteriore iniziativa che testimonia il nostro impegno per la tutela e la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari – dichiara il sindaco Luciano Meoni – si tratta di un comparto fondamentale per la nostra identità ma anche per la crescita e lo sviluppo del territorio».

Articoli correlati