Scuole Sicure, aumentano i controlli per prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti

Con questo Protocollo vengono definiti gli impegni tra Prefettura e Comune per l’attuazione del progetto, varato dall’amministrazione comunale, per rafforzare l’azione di prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti negli istituti scolastici.
Il progetto, il cui finanziamento è stato approvato dal Ministero dell’Interno per l’importo di 43.718 euro, nell’ambito del Fondo per la sicurezza urbana disposto a favore dei comuni per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti negli istituti scolastici, si articola su tre direttrici:
1. intensificazione dell’attività di controllo del personale della polizia locale presso gli istituti scolastici attraverso un incremento dell’attività pari a circa 955 ore di lavoro straordinario;
- 2. organizzazione di una capillare e specifica campagna informativa e di sensibilizzazione sul fenomeno attraverso la divulgazione di locandine, documenti, incontri formativi;
3. installazione di 7 nuove telecamere presso alcuni istituti scolastici (Liceo Classico “F. Petrarca”, Istituto Tecnico Commerciale “Buonarroti”, Scuola Media “Cesalpino”, Istituto Magistrale “V. Colonna” ed Elementari di Via Porta Buia, Liceo Scientifico “F.Redi”, Scuola Media “IV Novembre”), per implementare il sistema di videosorveglianza ed allargare le aree sottoposte a vigilanza.
Con tale iniziativa, che partirà con l’inizio del nuovo anno scolastico e durerà fino a maggio 2020, viene ampliata la gamma di strumenti a disposizione delle forze dell’ordine e della polizia locale nell’ordinaria azione di prevenzione e controllo del territorio. Inoltre, viene lanciato un forte segnale di attenzione al mondo della scuola e ai giovani, che devono essere adeguatamente tutelati da ogni forma di illegalità, tra cui lo spaccio di sostanze stupefacenti e comportamenti di bullismo.