Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 01-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Salari in calo e costi in aumento: il Comune resta a guardare

«Mentre il costo della vita cresce, i salari continuano a diminuire. E il Comune? Sta a guardare». È un intervento amaro e diretto quello del capogruppo di Rinascimento Castiglionese, Paolo Brandi, che prende spunto dalle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per puntare il dito contro l’assenza di politiche locali a sostegno dell’economia.

«Ieri – sottolinea Brandi – Mattarella ha lanciato un allarme chiaro e drammatico: i salari reali in Italia sono oggi più bassi di quelli del 2008 e addirittura inferiori dell’8% rispetto al 2021. Una tendenza che ogni famiglia sente sulla propria pelle. Tutto aumenta: bollette, spese quotidiane, costi dei servizi… tutto, tranne gli stipendi. E mentre la crisi avanza, le risposte tardano ad arrivare, anche da chi dovrebbe agire sul territorio».

Secondo Brandi, gli enti locali non possono limitarsi all’assistenza, ma devono mettere in campo strategie di sviluppo capaci di riattivare il tessuto produttivo e attrarre nuove opportunità di lavoro.
«E invece, a Castiglion Fiorentino, cosa fa l’Amministrazione? Approva il rendiconto finanziario 2024 destinando zero euro alla Missione 14, quella dedicata a sviluppo economico e competitività. Zero. Un dato che parla da solo», afferma il capogruppo.

Una scelta che, per Rinascimento Castiglionese, dimostra la distanza tra la realtà quotidiana dei cittadini e le priorità dell’attuale maggioranza.
«Castiglioni non è più il cuore produttivo della Valdichiana. I negozi chiudono, le imprese delocalizzano, i posti di lavoro calano e sempre più persone cercano occupazione fuori dal territorio. In questo scenario, pensare di cavarsela con qualche evento in piazza è un’illusione. Gli antichi romani parlavano di panem et circenses: qui rischiamo di rimanere solo col circo, perché il pane, a lungo andare, verrà a mancare».

Conclude Brandi: «Il nostro Comune ha bisogno di visione, di coraggio e di investimenti seri per costruire un futuro. Lasciare a zero le risorse per lo sviluppo è una resa, non un’amministrazione».

Articoli correlati