Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 31-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nasce “Civici Insieme”: ad Arezzo il primo coordinamento delle liste civiche del territorio

I consiglieri fondatori Laura Paolini (Cantieri Foiano) e Nicola Gentile (Civico 24xMarciano): “Non l’ennesima lista, ma una rete per dare voce concreta alle comunità locali”.

AREZZO – È stata presentata ufficialmente questa mattina, nella Sala Rosa del Comune di Arezzo, l’iniziativa “Civici Insieme”, fondata da Nicola Gentila e Laura Paolini. Un progetto che non si propone come la semplice nascita di un’altra lista civica, ma come una piattaforma condivisa di collaborazione tra realtà civiche già esistenti, spesso eterogenee per storia e orientamento, ma accomunate dalla volontà di incidere davvero sul territorio.

Non è l’ennesima lista civica – spiegano Gentila e Paolini – ma una possibilità concreta per dare struttura e voce a chi, nei comuni della nostra provincia, è stato eletto per rappresentare i cittadini e vuole farlo senza protagonismi, ma con spirito di servizio e collaborazione”.

Civici Insieme si configura infatti come un coordinamento territoriale trasversale, pensato per superare le frammentazioni del civismo locale e per affrontare insieme – pur nel rispetto delle singole specificità – i temi e i problemi che ricorrono in più comuni.

Troppe volte abbiamo assistito a tentativi autoreferenziali – affermano i fondatori – con figure che si sono autoproclamate uniche interpreti del civismo, dimenticando che per sua stessa natura questo fenomeno è pluralista e non può essere guidato da un’unica voce senza condivisione”.

Secondo Gentila e Paolini, la forza delle liste civiche è proprio nella loro prossimità ai cittadini, nella conoscenza diretta dei territori e nella libertà dalle logiche di partito, ma spesso questo valore rischia di perdersi nella solitudine istituzionale o nella difficoltà di farsi ascoltare a livelli più alti.

Con Civici Insieme vogliamo evitare che chi si è impegnato in una lista locale resti isolato. Molti sono espressione di realtà diverse, spesso lontane dai partiti tradizionali, ma non per questo meno legittimate a partecipare e a proporre. Vogliamo creare una rete che permetta loro di sentirsi parte di un progetto più ampio, condiviso, costruttivo”.

L’obiettivo è anche quello di mettere in rete esperienze, competenze e proposte, e riportare al centro del dibattito istituzionale i bisogni reali delle comunità, spesso trascurati dalla politica ufficiale.

È una realtà ambiziosa che finora mancava, e da oggi invece c’è – concludono Gentila e Paolini – e potrà crescere con il contributo di chi vorrà aderire, perché crediamo che il civismo, se condiviso e organizzato, possa essere una risorsa vera per la democrazia locale”.

Civici Insieme si propone quindi come uno spazio aperto, pronto ad accogliere chiunque creda nella politica fatta di impegno quotidiano, ascolto e concretezza. Un primo passo per trasformare tante voci locali in una forza capace di dialogare con le istituzioni e incidere realmente sulla qualità della vita delle persone.