Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 17-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lavori di manutenzione nel Comune di Bibbiena: in arrivo un piano per il decoro

Il settore manutenzione è un ambito in continua evoluzione e soprattutto vive molto sull’emergenza“, commenta il vicesindaco Caporali. “Vorremmo tuttavia definire, con l’ufficio competente e i tecnici, un piano che possa garantire un intervento mirato sul decoro urbano e riguardi indistintamente i grandi centri ma anche le frazioni più piccole. Abbiamo installato le fioriere, ma ovviamente dobbiamo andare oltre e prevedere una pianificazione a 360 gradi“.

A Bibbiena sono ben 67 le aree verdi tra quelle attrezzate, aree a verde e aree verdi e 39280 i mq da sfalciare tra banchine e scarpate. I tagli lungo le banchine e le scarpate stradali devono essere effettuati almeno tre volte nelle stagioni più calde.

A questo si aggiungono 330 alberi ad alto fusto per i quali ogni anno devono essere predisposte potature e spollonature (le operazioni più impattanti a livello di interventi diretti).

Ogni anno, inoltre, sono molti gli abbattimenti di piante da programmare vista la pericolosità degli stessi.

Numeri importanti per i quali nel tempo sono stati predisposti vari piani annuali. Adesso però il vicesindaco spinge per andare oltre e si capisce bene da queste parole: “Accanto alle manutenzioni straordinarie ci sono quei piccoli interventi che diventano significativi poiché hanno un impatto importante nella vita delle persone e nella vivibilità dei luoghi. Ecco, lo studio che abbiamo appena iniziato a predisporre riguarda proprio questo aspetto della nostra attività“.

Caporali commenta: “Quello a cui aspiriamo è un piano che possa coprire tutto il territorio intervenendo in modo concertato su piccole manutenzioni per il decoro urbano che dovrà riguardare i centri storici più importanti come quello bibbienese, ma anche le frazioni che caratterizzano il nostro territorio in termini di cultura materiale e bellezze naturali“.

Caporali conclude: “Un punto altrettanto importante è quello della cura. Il comune è la nostra casa. Ogni angolo è nostro come lo sono i nostri giardini. Quindi è importante che le persone, con grande senso civico, si prendano cura di ciò che appartiene loro per cooperare a questo decoro urbano. Spesso piante e giardini non curati finiscono con il compromettere il regolare percorso sui marciapiedi, per fare solo uno dei tanti esempi. Per questo aspetto i vigili urbani sono stati invitati a segnalare i casi più ‘gravi’ ed eventualmente a sanzionare laddove la situazione risulti particolarmente impattante“.