L’Italia ha scelto, via allo spoglio. FdI primo partito, vince il centrodestra – Live

Ore 00:32: I complimenti del premier polacco Mateusz Morawiecki: «Congratulazioni Giorgia Meloni!». Balazs Orban, consigliere politico del premier Viktor Orban e deputato ungherese di Fidesz ha fatto i complimenti a Meloni, su Twitter: «Complimenti Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi per le elezioni di oggi! In questi tempi difficili, abbiamo bisogno più che mai di amici che condividano una visione e un approccio comune alle sfide dell’Europa. Lunga vita all’amicizia italo-ungherese».
Ore 00:10: Dopo gli exit poll, arrivano le prime proiezioni Rai, in base alle quali c’è la conferma di FdI primo partito col 24,6%. Pd 19,4, M5S 16,5, Lega 8,5, Fi 8, Terzo Polo 7,3. Camera e Senato, al centrodestra la maggioranza
Ore 23.59: Manca ancora il dato definitivo relativo all’affluenza, che dovrebbe assestarsi sotto al 65%. Sarebbe comunque il dato più basso di sempre. Poco più di sei italiani su 10 si sono presentati al voto. Secondo i dati dei sondaggi all’uscita delle urne, la maggioranza degli italiani consegna il paese al centrodestra e a una Giorgia Meloni nettamente leader della coalizione. Abbondante la maggioranza prevista, sia alla Camera che al Senato.
Ore 23:30: Dopo la chiusura delle urne alle 23, è atteso il dato finale dell’affluenza, poi inizierà subito lo spoglio dei voti del Senato, subito dopo la Camera.
Ore 23:00: secondo gli exit poll Rai, Mediaset e La7, è Fratelli d’Italia il primo partito, valutato in una forbice tra il 22 e il 26%. Pd seconda forza, con un dato tra il 17 e il 21. Confermata la risalita del M5S: 13,5-17,5. Lega in discesa libera, tra 8,5 e 12,5, Terzo Polo 6,5-8,5, Fi 6-8.
Ore 19:45: La seconda rilevazione, quella delle ore 19, dai 36 comuni della provincia di Arezzo. Si registra un calo di quasi 6 punti percentuali rispetto alla precedente tornata elettorale delle politiche 2018. A livello nazionale 8 punti in meno.
Affluenza ore 19 in Italia
Il dato delle ore 19 regione per regione: Abruzzo 51,38; Basilicata 41,27; Calabria 36,92; Campania 38,72; Emilia Romagna 59,76; Friuli Venezia Giulia 56,23; Lazio 53,18; Liguria 53,45; Lombardia 58,35%; Marche 55,69%; Molise 44,04%; Piemonte 53,61%; Puglia 42,58%; Sardegna 40,97%; Sicilia 41,90%; Toscana 58,07%; Trentino Alto Adige 52,55%; Umbria 56,07%; Valle d’Aosta 48,76%; Veneto 57,6%.
Affluenza ore 19 in Toscana
Nella Regione Toscana alle 19 ha votato il 58,07%, rispetto al 63,87% del 2018
Affluenza ore 19 in provincia di Arezzo
Alle 19 in provincia di Arezzo ha votato il 58,74%. Affluenza in calo rispetto alla tornata elettorale del 2018, quando alla stessa ora aveva espresso la loro preferenza il 64,38% degli aretini. Nel comune capoluogo ha votato il 58,51%, rispetto al precedente 64,40%. Ancora il comune di Sestino con la percentuale di votanti più bassa (53,42%), quella più alta è stata registrata a Chitignano (64,41%).
Affluenza ore 12 in Italia
A livello nazionale, affluenza in linea col 2018: ha votato oltre il 19% degli aventi diritto, quasi un elettore su cinque. Il primo ad andare a votare stamattina, tra gli applausi dei presenti, è stato il presidente della repubblica, Sergio Mattarella. Alle urne, immortalati dai fotografi, Letta, Salvini, Renzi e Calenda. A Roma, in attesa della leader di Fdi, però ci sono troppi fotografi. Così per evitare la ressa, Giorgia Meloni decide che arriverà al seggio solo in serata.
Affluenza ore 12 in Toscana
In Toscana la percentuale di votanti alle 12 è di oltre il 22%, rispetto al 21,17% del 2018.
Affluenza ore 12 in provincia di Arezzo
Il primo dato sull’affluenza alle urne proveniente dalle sezioni di tutti e 36 i comuni della provincia di Arezzo: alle ore 12 è andato al voto il 21,59% degli aventi diritto, rispetto al 20,37% della precedente tornata elettorale delle politiche del 2018. Ad Arezzo città alle ore 12 ha votato il 22,32%, contro il 20,53% del 2018. La percentuale più bassa di votanti a Sestino, dove ha espresso il proprio diritto di voto il 16,61% (18.85%). La più alta alta si registra a Montemignaio, dove ha votato il 28,34%, contro il precedente 25,50%. La prossima rilevazione è prevista dopo le ore 19.