Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 06-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Politica

Giuli ad Arezzo tra arte e politica: sbloccati i fondi per il campanile della Pieve, serata con i candidati FdI

Una visita a metà tra l’istituzionale e la campagna elettorale per le regionali quella che ieri ha portato il ministro della Cultura Alessandro Giuli ad Arezzo. Accompagnato da Gabriele Veneri, accolto a Palazzo Cavallo dal sindaco Alessandro Ghinelli, il ministro ha poi toccato alcuni dei luoghi-simbolo del patrimonio cittadino: Pieve di Santa Maria, Basilica di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca, Museo Archeologico e Anfiteatro romano, la mostra dedicata a Marino Marini e, a Indicatore, il mosaico di Andreina nella chiesa dello Spirito Santo.

Pieve di Santa Maria, via libera a 1,1 milioni per il campanile

Davanti ai ponteggi della Pieve, che custodisce il Polittico di Ambrogio Lorenzetti, Giuli ha annunciato, alla presenza del Vescovo di Arezzo, Cortona e Sansepolcro Mons. Andrea Migliavacca e del parroco Don Alvaro Bardelli, lo sblocco dei finanziamenti statali per il consolidamento sismico del campanile: 1 milione e 100mila euro fermi dal 2016. «Ci siamo impegnati per la Pieve – ha spiegato – abbiamo aperto una procedura negoziata per accelerare i tempi. Non basta mai, serviranno cura e attenzione, ma dopo anni di trascuratezza il ministero sta investendo sul territorio aretino». Due giorni fa è stata firmata la procedura che consente un iter più snello (avviso pubblico senza bando) per arrivare prima al cantiere.

Lo sblocco si affianca al restauro della facciata, sostenuto dal milione di euro donato da Patrizio Bertelli alla Diocesi e in avanzata tabella di marcia con obiettivo entro Natale. «Un segnale importante per Arezzo – commenta il sindaco Ghinelli – il ministro si è mostrato disponibile e sinceramente colpito dalle nostre bellezze. La città conferma la sua straordinaria storia, arte e spiritualità».

Musei e Soprintendenza: più valorizzazione e più personale

Al Museo Archeologico e all’Anfiteatro, accompagnato dal direttore del polo museale toscano Stefano Casciu, dal soprintendente Gabriele Nannetti e dalla direttrice Maria Gatto, Giuli ha parlato di ulteriori restauri oltre allo stanziamento da 200mila euro: «Il museo è in grande forma; l’Anfiteatro va valorizzato maggiormente e noi ci siamo». Sul tema caldo della Soprintendenza (oggi su tre province) e della carenza di tecnici, il ministro ha assicurato: «Mancano otto architetti: intendiamo rafforzare il personale nell’ambito di una riorganizzazione complessiva degli enti di tutela. Il governo c’è».

La tappa politica: “rivoluzione del fare” e incontro serale a Talzano

La giornata ha avuto anche un chiaro risvolto politico-elettorale a sostegno dei candidati di Fratelli d’Italia alle regionali. A Talzano Eventi (Indicatore), si è svolto in serata l’incontro conviviale del Ministro con Alessandro Tomasi, candidato alla presidenza della Regione, introdotto dai saluti della senatrice Simona Petrucci (commissario provinciale FdI), dell’esponente Francesco Macrì e di Gabriele Veneri, capolista di FdI alle prossime regionali, con i candidati Giovanna Carlettini, Francesco Lucacci, Laura Chieli, Lorenzo Allegrucci, Stefania Franceschini, Alessandro Cerboni, Manuela Ferri.

«Siamo orgogliosi di accogliere il ministro Giuli – ha dichiarato Petrucci –: la sua presenza è un segnale di attenzione verso Arezzo e le sue eccellenze. Con Tomasi e i nostri candidati nessuna promessa, solo impegni mantenuti e risposte concrete per una Toscana libera e proiettata al futuro».

Articoli correlati