Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 28-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ex Sacci, Veneri: “Regione Toscana decida quale deve essere il destino dell’area”

In questi giorni la situazione dell’area Ex Sacci è tornata prepotentemente sotto i riflettori. “Quest’area – dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri – rappresenta una ferita aperta per tutto il territorio casentinese e per i suoi abitanti, nonché un brutto biglietto da visita per chi entra in Casentino, ergendosi a simbolo di degrado, abbandono e de-industrializzazione dell’area.
In questi anni abbiamo presentato in Consiglio Regionale numerosi atti relativi alle vicende che riguardano l’area dell’ex cementificio Sacci e la Variante del Corsalone, che nelle intenzioni della Regione Toscana dovrebbe appunto passare da lì una volta abbattuto lo stabile.
Al di là dei proclami degli esponenti della maggioranza, dalle risposte alle nostre interrogazioni emerge come anche da parte della Regione Toscana manchi la volontà di procedere all’esproprio dello stabile dove, come rilevato anche dai periti del tribunale, non esiste alcuna contaminazione da amianto, e realizzare così la variante” – dichiara Gabriele Veneri, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e candidato alle prossime elezioni regionali.
“La variante del Corsalone rimane un’opera di cui non si capisce ancora oggi la reale necessità e per la quale in passato era anche stato realizzato un tracciato alternativo, che avrebbe comportato la demolizione di un capannone di un’importante azienda del territorio.
Come ho riportato in una mozione di cui sono primo firmatario, protocollata per la prima volta a febbraio, e che la maggioranza in Consiglio Regionale si è guardata bene dal votare entro la fine della legislatura, credo che sia meglio investire le ingenti risorse che richiederebbe la variante del Corsalone nella realizzazione di un Polo di Formazione per giovani, opera strategica che avrebbe un impatto positivo nel rilancio del tessuto produttivo ed economico del Casentino.
Oltretutto ricordo che nell’aprile 2022 i sindaci dei Comuni di Bibbiena, Chiusi della Verna, Talla, Chitignano e Castel Focognano firmarono una convenzione al fine di finanziare, tramite un bando ministeriale, la realizzazione di un hub formazione-lavoro” – conclude Veneri.