Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 07-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Politica

Esiste ancora quella “gente toscana” di cui parlava Curzio Malaparte?

Una storia ricca, piena di sorprese e che, specialmente nelle contese politiche, sanguigne ma mai distruttive, ricalcava la memoria delle lotte tra guelfi e ghibellini.
Col passare del tempo questa tradizione si è persa e nel mentre prendevano campo la violenza verbale e le carnevalate di mille buffoni, si incrinava il rapporto tra politica e le persone. Un distacco che negli anni è diventato un baratro e sempre più spesso, chi sta dalla parte del potere, non avverte i problemi che assillano la gente comune. Non sente le sofferenze, stenta a credere che ci siano famiglie che non arrivano alla fine del mese, che ci sono artigiani e professionisti che lavorano 12 ore al giorno e nondimeno sono tormentati da un fisco crudele, non perché pagare le tasse non sia giusto, ma perché non è possibile che tributi e balzelli si mangino il 50% del reddito. Potrei continuare parlando di una sanità che, seppur migliore mille volte di quella di altre regioni, patisce ritardi e burocrazie. Potrei parlare di scuole che aspettano da troppo tempo interventi. Potrei parlare di due Toscane: quella interna e quella metropolitana che rischiano di non capirsi e non intendersi più. Tuttavia la domanda che mi faccio è un’altra: la Toscana è rimasta Toscana, ma esistono sempre i toscani? Questo è il tema che anche i vincitori delle elezioni dovrebbero mettere in agenda. Esiste ancora quella “gente toscana” che faceva dire a Curzio Malapartei toscani non sono come i bovi, che vedono tutto in grande: ma è certo che non pèrdono mai di vista la misura del mondo, e i rapporti, palesi e segreti, fra gli uomini e la natura”.
Ecco, io credo che insieme al progredire della distanza tra politica e popolo, si sia anche perso, in questa nostra bellissima regione, il senso della misura, ingrediente indispensabile per far bene le cose. Solo riacquistando un rapporto diretto con la terra toscana e con quello che essa ha maturato nei secoli, potremo guardare con fiducia al futuro.