Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 24-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

CuriAmo Arezzo, presentati i candidati della lista a sostegno di Ralli

Con i giornalisti un rapido scambio di opinioni sui temi più diversi, dalla scuola alla cultura, dalla trasparenza alle scelte ritenute totalmente sbagliate della attuale amministrazione fino alla proposta di un cambiamento radicale da attuare con Ralli Sindaco.

“Una lista”, ha sottolineato Stefano Tenti, uno dei fondatori di “CuriAMO Arezzo”, ma non candidato, “che non nasce contro qualcuno, ma per contribuire grazie alle tante competenze e professionalità alla crescita della nostra città. Da Brocchi, Fornasari, Gatteschi e Marconi numerosi accenni alle manchevolezze della attuale amministrazione, ma anche le soluzioni che per ogni problema sarebbero state proposte”.

La lista organizza quotidianamente incontri-dibattito nella propria sede di Corso Italia 118.

I candidati

Michele De Angelis: capolista, 66 anni, è tra i fondatori della lista civica. Medico, direttore della Unità Operativa di Urologia, del centro di chirurgia robotica e dell’area funzionale chirurgie specialistiche dell’Azienda Toscana-sud-est.

Andrea Amatucci: 24 anni, laureato in Scienze Politiche, Studi Internazionali, presso l’Università di Firenze. Sta attualmente seguendo il corso di Laurea Magistrale in Politica, Istituzioni e Mercati, e lavorando per un’azienda aretina specializzata in Comunicazione e Marketing. E’ allenatore di pallavolo giovanile nel Club Arezzo ASD.

Marina Biondi: Ha lavorato alcuni anni nella cooperativa sociale Progetto 5 nei servizi all’ infanzia e in seguito con gli adulti con disabilità mentale. Oggi è Agente Immobiliare. Fa parte del Consiglio provinciale della categoria.

Marco Caforio: 52 anni, si diploma parrucchiere a Desenzano del Garda e si perfeziona presso “Mario Hair Art”, ricevendo riconoscimenti internazionali. Nel 2006 apre “Colpi di Testa, Acconciature by Marco”, modesto salottino di parrucchieri nel quale Marco può dare vita anche all’altra sua passione: il canto. Prende parte a numerosi eventi della movida organizzando con Giuseppe Marconi “revival Renato Zero”; dove Marco veste i panni del Grande cantante romano.

Francesco Caleri: 26 anni, laureato in Scienze Politiche, sta completando il percorso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei all’università di Trento. Da sempre attivo sostenitore dei valori e del progetto europeo, ha deciso di candidarsi per dare un contributo concreto insieme ad un team di professionisti.

Giuliano Coradeschi: 72 anni, ha iniziato a lavorare alla Banca Toscana mezzo secolo fa. Ha ricoperto numerosi incarichi passando dall’ufficio borsa al settore impieghi e seguendo grossi gruppi aziendali di Arezzo e del Nord Italia. Nel 2006 ha aperto a Firenze una società di consulenza aziendale. Attualmente in pensione, segue Habilia Onlus, una associazione che ha fondato insieme ad altri amici e che si occupa sopratutto di disabilità motoria”.

Giuseppe Massimo Daidone: 46 anni, imprenditore nel settore turistico di alto livello, porterà la sua esperienza al servizio della città che merita di trovare spazio in un settore oggi praticamente assente.

Fabio Degl’Innocenti: nato a Ravenna 62 anni fa e trasferitosi ad Arezzo, è un professionista ed insegnante al Buonarroti-Fossombroni, da sempre impegnato nel volontariato: per 15 anni nel consiglio direttivo del Piccolo Teatro città di Arezzo, per oltre un decennio nel collegio dei sindaci revisori del CALCIT, da quasi due anni membro della Tribù dei Nasi Rossi..

Silvia Faltoni: 39 anni, tecnico accoglienza per richiedenti protezione Internazionale. Dal 2005 volontaria in varie associazioni come soccorritrice di secondo livello avanzato. Da sempre attiva come volontaria nel sociale, in progetti sia per il Soccorso ‪118, che socio- educativi, in materia di salute, collaborando con varie associazioni di volontariato presenti nel territorio Aretino.

Liletta Fornasari: 56 anni. Storica dell’arte, scrittrice, giornalista. Già primo rettore della Fraternità dei Laici (prima e unica donna a ricoprire questo incarico), già docente a contratto dell’Università di Siena, ha al suo attivo più di 200 di pubblicazioni scientifiche, curatrice di innumerevoli mostre d’arte nazionali e internazionali, collaboratrice di Teletruria e della Nazione. 

Maurizio Gatteschi: 60 anni, Dirigente scolastico del Liceo Vittoria Colonna di Arezzo, ha affiancato agli studi umanistici quelli del Conservatorio, conseguendo due diplomi di musica. Ha portato avanti per anni un’attività concertistica in Italia e all’estero, dedicandosi anche al giornalismo di settore con giornali locali e Teletruria. Ha al suo attivo pubblicazioni su riviste nazionali di musica e due libri, con uno dei quali ha recuperato materiale dall’etnomusicologo Carpitella. Direttore artistico del Festival Pievi & Castelli in Musica e del Toscana Gospel Festival. Ha creato una sezione liceale a indirizzo teatrale, ma soprattutto il IV Anno Liceale di Eccellenza dove convergono a Rondine “Cittadella della Pace” studenti da tutta la penisola. 

 Il programma elettorale {rwattachments}

{rwgallery}

Articoli correlati