Civitella in Valdichiana: approvato il bilancio di previsione 2019

“Per questo – dichiara il Sindaco Ginetta Menchetti – colgo l’occasione per ringraziarli. Un lavoro che negli anni ci ha permesso di migliorare l’organizzazione dell’Ente, ottimizzare i servizi e gli uffici, razionalizzare i costi, e continuare ad investire per il miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini.
Welfare, tema molto caro a questa amministrazione, per il 2019 oltre confermare gli impegni precedentemente presi il mantenimento di tutti i servizi in essere , si introducono importanti novità:
Servizi scolastici, trasporto e mensa, praticamente raddoppiata la soglia di esenzione totale che passa dagli attuali 5800 a 9800,00 euro e una compartecipazione al costo del servizio, calcolata con la metodologia della progressione lineare che garantisce una maggiore equità, fino a 39200,00 euro di ISEE al di sopra del quale si paga l’intero costo del servizio.
Raddoppiato con fondi comunali il bando contributo affitto Regione Toscana, circa 20.000,00 euro , 27 i nuclei familiari che ne beneficeranno.
Introdotte agevolazioni tariffarie relative alla RSA per gli ospiti che vi accedono in modo privato se residenti nel territorio comunale, inoltre è prevista l’attivazione di un nuovo servizio per gli ospiti del Centro Diurno per il periodo estivo da giugno a settembre con la possibilità di pernottamento per brevi periodi per offrire sollievo alle famiglie. Previsto l’attivazione sempre nei due appartamenti al piano primo del Centro Diurno di Cohousing per nuclei familiari in difficoltà.
Tutto questo evitando qualsiasi aumento di tasse,imposte, le tariffe ferme dal 2014 subiscono solo un adeguamento Istat.
Da segnalare la progressiva riduzione dell’indebitamento dell’Ente che andrà ad estinguersi nel 2021.
Sempre contenuta la spesa di personale, mentre continua la riduzione dei costi energetici grazie alla progressiva attività di sostituzione dell’illuminazione pubblica con impianti a led.
Altra positiva novità per i cittadini, è la stabilizzazione della TARI (tassa sui rifiuti) dopo l’imnportante riduzione del 9% per le utenze domestiche e del 5% per le non domestiche del 2018, nonostante gli investimenti effettuati nel corrente anno, vedasi mastelli per indifferenziata, sostituzione dei cassonetti degli sfalci con cassonetti intelligenti con apertura controllata. Grazie a questo nuovo sistema e all’impegno di gran parte dei cittadini, che colgo l’occasione per ringraziare, nel 2017 abbiamo raggiunto il 69,5% di raccolta differenziata attestandosi al primo posto tra i Comuni dell’Ato Toscana Sud.. Anche nel 2019 continuerà l’attività degli ispettori ambientali, e delle telecamere mobili volte a ridurre fenomeni di abbandono e di errati conferimenti . Intendiamo cogliere le opportunità di finanziamento pubblico da unire alle nostre risorse per assicurare una maggiore capacità di investimento e un elevato livello di servizi.
Nell’ambito del turismo, in virtu’ del nuovo ambito ottimale turistico della Valdichiana istituito dalla regione Toscana, abbiamo avviato questa nuova gestione associata per la promozione del territorio. Riteniamo fondamentale un costante rapporto con gli operatori del territorio in un’ottica di condivisione degli obiettivi e di promozione del territorio stesso. Sull’ambito culturale oltre la conferma delle iniziative annuali nel 2019 sarà istituito un premio letterario internazionale della scrittrice scozzese Muriel Spark divenuta nostra cittadina effettiva ed onoraria sepolta nello stesso cimitero di Oliveto dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Una scrittrice di fama internazionale il cui vero successo arrivò con “Gli anni fulgenti di Miss Brodie” (1961 ).
Sul fronte investimenti sono numerosi i cantieri in partenza a partire dall’allargamento dell’ultimo tratto di Costa al Vado a Ciggiano, alla realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati nel centro abitato di Albergo, alla riqualificazione di Via Cassia a Pieve al Toppo, alla messa in sicurezza, tramite la realizzazione di un marciapiede nel tratto tra via Molinara a Tegoleto e Via Settembrini a Badia Al Pino, alla riqualificazione di Via dei Cipressi a Spoiano, alla messa in sicurezza e ripristino dell’arco della torre di Civitella, e alla riqualificazione di Via dell’Olmo nell’intersezione con Via Martiri di Via Fani a Viciomaggio per 70.000 euro per un totale di circa 1.100.000 di euro. Nel piano triennale delle opere sono inserite, al momento, i seguenti interventi , l’adeguamento del secondo ponte di Via Costa al Vado per 178.000 euro , la manutenzione straordinaria dei manti stradali per 173.000 euro e l’adeguamento statico e sismico di Villa Mazzi ad Oliveto per circa 2.300.000 circa di euro, interventi questi programmati da finanziare sia con risorse proprie che contributi da terzi. Sono in corso di definizione e consegna numerosi progetti esecutivi dalla riqualificazione dei Borghi di Tegoleto, alla realizzazione del marciapiede di Via Romana loc. Tegoleto, e in Via dei Boschi loc.Pieve al Toppo, alla riqualificazione del percorso pedonale nel centro di Pieve a Maiano, al marciapiede in Via Morandi per collegare il centro di Albergo alla stazione ferroviaria.
Siamo convinti – dichiara il Sindaco Menchetti – che ancora una volta abbiamo approvato un bilancio di previsione ricco di ide, progettualità in grado di restituire ai cittadini e al territorio le risposte necessarie è un’ulteriore tassello che andiamo ad inserire nel lavoro di questa legislatura che si concluderà nel 2021.