Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 10-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Bucine, un progetto di co-housing in aiuto della popolazione più fragile

Una nuova struttura di co-housing a Pogi – nel comune di Bucine – dedicata ad anziani fragili e persone in difficoltà, grazie a un finanziamento di 820 mila euro del PNRR. Questo progetto mira a rivitalizzare l’ex scuola elementare, successivamente trasformata in centro diurno Carlo Urbani e utilizzata come residenza temporanea per famiglie in emergenza abitativa. Il Sindaco di Bucine, Paolo Nannini, ha illustrato il futuro di questo spazio comunale in via Montessori a Pogi: «La struttura verrà completamente riqualificata e trasformata in appartamenti per persone fragili, offrendo un ambiente sicuro, autonomo e moderno, con spazi pensati per la socialità e l’assistenza». La struttura sarà composta da sei appartamenti autonomi con aree comuni, tra cui: una sala polivalente per attività sociali e di intrattenimento, una cucina condivisa per preparare pasti insieme e favorire la socializzazione, un bagno assistito per garantire l’accessibilità e la sicurezza e uno spazio verde per rilassarsi e trascorrere del tempo all’aperto. Tutto è stato progettato per garantire autonomia e libertà, ma con una rete di servizi sanitari a supporto, grazie alla collaborazione dei Medici di Medicina Generale e del servizio infermieristico territoriale. Il finanziamento ottenuto coprirà anche i costi di gestione del primo anno. La realizzazione di questo progetto è già in fase avanzata, con 147 aziende partecipanti alla gara e il vincitore già individuato. I lavori saranno affidati a breve e dureranno circa un anno. Inoltre, la frazione beneficerà anche della realizzazione di un nuovo collegamento pedonale tra Pogi e Poggio Amaro, per migliorare la sicurezza e l’accessibilità per i residenti e non solo.

Articoli correlati