Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 21-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo sott’acqua: servono scelte politiche coraggiose, non rattoppi

Arezzo ancora una volta sott’acqua. Strade allagate, sottopassi chiusi, disagi e danni per cittadini e commercianti: uno scenario che purtroppo si ripete con troppa frequenza. Almeno tre episodi in due settimane. “Di fronte a questa situazione – a detta di Gianni Ulivelli, coordinatore provinciale di Italia Viva – emergono due aspetti: uno tecnico e uno politico”.

“Quello politico è chiaro: questa giunta ha fatto scelte sbagliate, dimostrando incompetenza nella gestione delle risorse. Le priorità dovevano essere altre: intervenire con un piano strutturale sulle fognature, uno dei maggiori problemi della nostra città”.

I fatti parlano da soli, insiste Ulivelli: “Fino a quattro anni fa il fenomeno era circoscritto a Santa Firmina, San Firenze e la Marchionna. Il progetto delle casse di espansione, portato avanti dalla Regione Toscana, ha dimostrato che si può agire in maniera efficace. Ma la scena del Baldaccio sott’acqua a soli sei mesi dalla sua inaugurazione è l’emblema di una gestione miope. Realizzare un’opera importante sotto il livello della fognatura significa condannarla a continui allagamenti.

Non è accettabile che, dopo i lavori in via Romana, un’azienda storica della cioccolateria si ritrovi due volte in pochi giorni con i locali allagati e danni inevitabili. Questo dimostra che i progetti vengono portati avanti senza una visione complessiva, ignorando le criticità delle infrastrutture fognarie collegate.

Sono dieci anni che questa amministrazione governa Arezzo senza mai dimostrare la capacità di affrontare il problema alla radice. Oggi chiediamo che qualcuno si assuma le proprie responsabilità: l’assessore Sacchetti dovrebbe avere il coraggio di rassegnare le dimissioni.

Arezzo merita un’amministrazione che guardi al futuro, che utilizzi le risorse pubbliche per opere strutturali e non per interventi tampone destinati a fallire alla prima pioggia”.