Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 25-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Politica

Arezzo guarda avanti: grande successo per il primo Festival dell’Innovazione Urbana

Grande partecipazione ai due giorni alla Casa dell’Energia: cittadine e cittadini al centro del dibattito su servizi, sviluppo e sostenibilità. Presto nuove iniziative.

Arezzo ha risposto con entusiasmo alla chiamata del futuro. Il 19 e 20 settembre la Casa dell’Energia ha ospitato il 1° Festival dell’Innovazione Urbana, un appuntamento che ha registrato una grande affluenza e ha confermato la voglia di confronto e progettazione condivisa sui temi cruciali per il futuro della città. Dai servizi all’infanzia al sostegno all’occupazione femminile, dalla formazione per lo sviluppo economico alle nuove tecnologie per la gestione urbana, fino alle sfide della transizione sostenibile con le comunità energetiche: il Festival ha messo al centro il dialogo tra cittadini, istituzioni, imprese e mondo accademico.

Ad alternarsi ospiti di rilievo come l’On. Elena Bonetti, presidente di Azione già ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, l’imprenditrice Maria Claudia Sanarelli, l’esperto di innovazione tecnologica Luca Cuppoloni, il sindaco di Civitella in Val di Chiana Andrea Tavarnesi e Saverio Lapini, fondatore di Ollum, realtà attiva nell’ambito della sostenibilità, Tommaso Nannicini, autore del libro Genitori alla pari, Mirko Del Grande, esperto di formazione e consulente ITS, e Luca Fiorini, imprenditore. Con loro giornalisti e professionisti del territorio, in un intreccio di prospettive che ha restituito ad Arezzo un ruolo da protagonista nella riflessione sull’innovazione urbana.

Cittadine e cittadini hanno animato i dibattiti con domande e osservazioni, partecipando anche attraverso strumenti digitali e una mappa collaborativa di Arezzo, pensata per segnalare i problemi più urgenti della città. Tra i presenti si segnala numerosi candidati al consiglio regionale della Toscana ed esponenti del panorama politico locale.

Il Festival, promosso da Scelgo Arezzo, Con Arezzo – Lista Civica delle Frazioni, Noi Oggi per Domani, Azione, +Europa e Associazione Drin Drin, ha evidenziato come la collaborazione fra forze politiche diverse, possa coinvolgere una cittadinanza vivace e curiosa: nelle prossime settimane saranno annunciati nuovi appuntamenti per continuare a costruire, insieme, il futuro della comunità. La prima edizione del Festival dell’Innovazione Urbana è solo il preludio ad niziative pensate per promuovere la partecipazione attiva, creare spazi inclusivi di confronto, valorizzare le competenze e favorire una comunità più consapevole e collaborativa. L’utilizzo delle tecnologie digitali sarà uno degli strumenti per rafforzare il dialogo con cittadine e cittadini, raccogliere bisogni ed esigenze e trasformarli in percorsi condivisi. Nelle prossime settimane saranno annunciati nuovi appuntamenti per continuare a costruire, insieme, il futuro della città.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli