Ponte Buriano, tutti intorno al tavolo della Prefettura: restauro in 3 mesi

Hanno partecipato al tavolo rappresentanti della Provincia, Sindaci e tecnici dei Comuni coinvolti, Forze dell’ordine, Comandanti delle Polizia Municipali e del 118.
Obiettivo: condividere il cronoprogramma dei lavori e definire il piano della viabilità alternativa.
Nel corso della riunione è stata illustrata dalla Provincia la tempistica dell’intervento di restauro, che si protrarrà per circa tre mesi, salvo variabili meteorologiche, e che prevede una prima fase dei lavori, che avranno inizio presumibilmente nella seconda metà del mese di luglio, con la chiusura totale del Ponte al traffico per un periodo di 40-45 giorni, ed una seconda fase degli interventi, durante la quale sarà però consentita la riapertura al traffico veicolare, limitata al passaggio di mezzi inferiori alle 7,5 tonnellate.
Oggetto dell’incontro sono stati anche la definizione delle arterie individuate come viabilità alternativa, l’attuazione delle opere di miglioramento delle stesse e il posizionamento di un’adeguata segnaletica orizzontale e verticale per comunicare agli utenti le strade alternative percorribili.
È stata, inoltre, concordata l’effettuazione di una costante azione di monitoraggio dei volumi di traffico sulla viabilità alternativa, onde valutare gli interventi correttivi per risolvere le criticità riscontrate.
Particolare attenzione è stata dedicata ai percorsi alternativi per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate, al fine di ridurre al massimo ogni disagio per il traffico veicolare e pesante. La situazione sarà costantemente monitorata.
Il Prefetto ha, inoltre, impartito specifiche direttive in merito alla segnaletica ed agli avvisi all’utenza.
Infine, è stata illustrata dal 118 la pianificazione dei servizi di soccorso sanitario per gli interventi di emergenza per tutta la durata dei lavori, al fine di garantire un’adeguata assistenza.
A breve la Provincia comunicherà nel dettaglio date e percorsi alternativi