Ferragosto 2025: viaggiare sicuri è possibile, ecco il piano per l’esodo aretino

Con l’avvicinarsi del Ferragosto e con migliaia di automobilisti pronti a mettersi in viaggio per raggiungere mete turistiche o fare ritorno a casa, cresce l’attenzione verso la sicurezza stradale e la gestione del traffico lungo le principali arterie della provincia di Arezzo.
Questa mattina, presso la Prefettura di Arezzo, si è svolta una riunione operativa del Comitato per la Viabilità, presieduta dal Prefetto e con la partecipazione di rappresentanti delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Provincia e del Comune di Arezzo, della Centrale 118, oltre che delle società Autostrade per l’Italia e ANAS.
Obiettivo dell’incontro: coordinare un piano condiviso per affrontare le possibili criticità legate all’esodo estivo, che, secondo le previsioni, porterà un considerevole aumento del traffico su strade e autostrade del territorio.
Più controlli, meno rischi
Uno dei primi punti affrontati riguarda il potenziamento dei controlli su strada. Le Forze di Polizia hanno annunciato l’incremento delle pattuglie sulle principali direttrici, sia autostradali che extraurbane. Particolare attenzione sarà rivolta a contrastare comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Saranno inoltre intensificati i controlli sui veicoli commerciali e su quelli destinati al trasporto collettivo, con verifiche mirate al rispetto dei limiti di velocità, delle norme sul sorpasso e all’uso corretto delle corsie di emergenza, soprattutto in prossimità di cantieri stradali inamovibili.
Cantieri rimossi e presidi rinforzati
Per limitare i disagi alla circolazione, Anas e Autostrade hanno garantito la rimozione dei cantieri temporanei e l’adozione di misure per ridurre al minimo l’impatto di quelli permanenti. Previsto anche un rafforzamento dei presidi per l’assistenza ai viaggiatori, in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasti, emergenze o congestioni.
I consigli per viaggiare in sicurezza
Oltre agli interventi istituzionali, il Comitato ha rivolto un appello diretto a tutti i cittadini che si metteranno in viaggio nei prossimi giorni: la prudenza e il buon senso sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza di tutti.
Prima di partire:
-
Controllare lo stato del veicolo (freni, gomme, luci, livelli)
-
Sistemare con attenzione i bagagli, evitando sovraccarichi
-
Assicurare una posizione sicura per eventuali animali a bordo
-
Evitare pasti abbondanti e consumo di alcolici
-
Riposarsi adeguatamente la notte prima
-
Portare acqua e generi di conforto per affrontare eventuali attese o rallentamenti
-
Informarsi in tempo reale sul traffico e sulle condizioni stradali
Durante il viaggio:
-
Tenere sempre allacciate le cinture di sicurezza, anche nei sedili posteriori
-
Utilizzare i seggiolini omologati per i bambini
-
Evitare distrazioni alla guida: niente telefonino, sigarette o radio ad alto volume
-
Fare pause frequenti per evitare colpi di sonno
-
Rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza
-
Evitare manovre azzardate e non occupare mai la corsia di emergenza
-
In autostrada, mantenersi preferibilmente sulla prima corsia di marcia (quella di destra), anche in presenza di tre corsie
Un Ferragosto da vivere in sicurezza
L’invito è dunque chiaro: viaggiare con responsabilità. Perché dietro ogni partenza c’è un arrivo atteso. E ogni comportamento corretto può fare la differenza.
“La sicurezza stradale è un bene comune, che si costruisce con l’impegno delle istituzioni ma anche con la collaborazione attiva di ogni automobilista“, è il messaggio che arriva forte e chiaro dalla Prefettura.