Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 18-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esodo estivo, al via il secondo fine settimana da bollino rosso. Stop mezzi pesanti

Scatta fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane per il secondo fine settimana di esodo estivo. Lungo i 30mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è previsto un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese, contribuendo a un incremento del traffico sulle strade.

Sabato 1 agosto, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Anche domenica 2 agosto è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Si ricorda che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato dalle ore 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22.

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende, tra l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 Autostrada del Mediterraneo, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 Autostrada del Mediterraneo che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla Ss7 Appia assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’itinerario E45 (Ss675 e Ss3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del Centro Italia le direttrici Ss1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), Ss16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia-Romagna). Infine al Nord i raccordi autostradali Ra13 e Ra14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la Ss36 del lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la Ss45 di Val Trebbia in Liguria, la Ss26 della Valle d’Aosta e la Ss309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– Vai (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– App “Vai” di Anas, scaricabile gratuitamente in App store e Play store;

 Cciss Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 numero verde 800 841148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5, si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri; con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna). Anas, inoltre, ricorda che quando si guidi, “Guida e Basta!“. No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).