Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 30-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mobilità

A1, stop ai sorpassi dei camion tra Incisa e Chiusi: “Misura sproporzionata e ingiustificata”

Il Presidente di Confartigianato Trasporti, Stefano Biadetti: “Provvedimento inaccettabile senza un confronto preventivo con la categoria”.  Confartigianato Trasporti Arezzo esprime netta contrarietà al provvedimento che introduce, da lunedì 3 novembre, il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti oltre 12 tonnellate nel tratto dell’A1 compreso tra Incisa-Reggello e Chiusi, per circa 90 chilometri.

“E’ una misura nata sull’onda emotiva di tragici incidenti che comprendiamo nel dolore – dice Stefano Biadetti presidente provinciale Confartigianato Trasporti – ma che riteniamo sproporzionata e inefficace perché applicata in modo lineare all’intera tratta senza distinguere i punti realmente critici e perché costringerà tutti i camion sulla sola corsia di destra generando lunghe colonne con un maggior rischio di tamponamenti tra mezzi pesanti e difficoltà ulteriori in presenza di trasporti eccezionali che viaggiano a basse velocità o di veicoli esteri con limitatori di velocità più restrittivi. A ciò si aggiunga il fatto che la misura è aggravata da un preavviso comunicativo di pochi giorni e dall’assenza di un confronto preventivo con la categoria”.

“Non siamo per nulla favorevoli a un divieto di sorpasso esteso per 90 chilometri – aggiunge Biadetti – è una scelta sproporzionata che può solo peggiorare la sicurezza creando incolonnamenti e aumentando i rischi per chi lavora ogni giorno in autostrada. Chiediamo l’immediata sospensione del provvedimento e l’apertura di un tavolo di confronto serio con il Ministero, la Società Autostrade e la categoria per individuare soluzioni mirate e realmente efficaci”.

“Abbiamo appreso la notizia ieri dagli organi di stampa e la misura scatterà già lunedì, un preavviso insufficiente per riorganizzare turni di lavoro e consegne. La sicurezza è una cosa seria e una priorità ma si tutela con analisi e proporzionalità, non con divieti generalizzati e dettati dalle contingenze. Chiediamo quindi la sospensione immediata e l’attivazione di un tavolo tecnico per lavorare su tratti davvero critici, con eventuali attivazioni dinamiche (Cartelli ad indicazione variabile) e indicatori trasparenti per misurare gli effetti” spiega Francesco Meacci, Coordinatore di Confartigianato Trasporti.

“Confermiamo la massima disponibilità a collaborare con le istituzioni e il gestore autostradale per definire interventi selettivi per segmenti e fasce orarie – conclude Meacci riprendendo la lettera già inviata alle Istituzioni di riferimento – accompagnati da adeguata informazione alle imprese. Perché la sicurezza si costruisce con dati, proporzionalità e responsabilità condivisa, non con divieti “a pettine” decisi e comunicati in tempi troppo ristretti. Se non otterremo un reale confronto su tali tematiche non siamo disponibili ad accettare passivamente ogni imposizione e proporremo alle nostre imprese l’attuazione di azioni di tutela della categoria”.

Articoli correlati