Lavoro
Venerdì 3 ottobre sciopero generale Cgil in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

“L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”.
Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90.
Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.
Domani mattina sit in per Gaza in Piazza Zucchi e in piazza della Libertà
Domani (venerdì 3 ottobre) alle 9 è prevista la manifestazione Arezzo per la Palestina in Piazza Zucchi. Alle ore 10.30 in piazza della Libertà, sit in in solidarietà alla Flotilla per Gaza e al popolo palestinese. Sarà distesa una grande bandiera della Palestina e verranno esposti gli striscioni e le bandiere della pace in segno di protesta per quanto accaduto stanotte di fronte alla costa di Gaza.
Settori coinvolti e servizi garantiti
Lo sciopero di domani si estenderà a tutti i comparti, dalla scuola ai trasporti, dalla sanità alla pubblica amministrazione, garantendo comunque – come previsto dalla legge – i servizi minimi essenziali.
-
Trasporti ferroviari: lo sciopero inizierà già stasera, giovedì 2 ottobre, alle 21.00, proseguendo fino alle 21 di venerdì. Saranno garantiti i servizi essenziali previsti nei giorni feriali, nelle fasce 6-9 e 18-21.
-
Autostrade: il personale addetto incrocerà le braccia a partire dalle 22 di stasera, 2 ottobre.
-
Vigili del Fuoco: stop di 4 ore domani mattina (9.00-13.00) per il personale turnista, mentre per quello giornaliero e amministrativo l’astensione riguarderà l’intera giornata.
-
Scuola: lo sciopero riguarda l’intera giornata. La Cgil ricorda che, secondo l’accordo del 2 ottobre 2020, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio, ma se l’adesione sarà massiccia le scuole potranno restare chiuse.
Sanità
Saranno garantiti i servizi sanitari essenziali. Sciopero nazionale venerdì 3 ottobre 2025 proclamato da SI COBAS.
A comunicarlo il Dipartimento della Funzione Pubblica, sul cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego del proprio sito internet. Lo sciopero interessa l’intera giornata e riguarda tutte le categorie pubbliche e private. Per la sanità lo sciopero è articolato da inizio turno del giorno 3 ottobre 2025 a fine dell’ultimo turno della stessa giornata.
Asl Toscana Sud Est rende noto che saranno assicurate le prestazioni in urgenza e i servizi minimi essenziali come previsto negli accordi nazionali che disciplinano il diritto allo sciopero.
Trasporti
Venerdì 3 ottobre sciopero di 24 ore in tutta la Toscana
Adesione FILT CGIL, USB Unione Sindacale di Base e COBAS del Lavoro Privato allo sciopero generale dei settori pubblici e privati di 24 ore.
At-autolinee toscane informa che domani, venerdì 3 ottobre, il servizio di trasporto pubblico locale su gomma potrebbe subire ritardi o cancellazioni di corse urbane ed extraurbane di tutta la toscana, a causa dell’adesione FILT CGIL, USB Unione Sindacale di Base e COBAS del Lavoro Privato allo sciopero generale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. In considerazione della percentuale di adesione all’ultimo sciopero nazionale di 24 ore di CUB e USB del 20 giugno scorso, correlata all’adesione di FILT CGIL, si può stimare un’adesione del 40%.
Lo sciopero è stato indetto per denunciare la reazione israeliana e l’inazione dei governi europei. Per esprimere il sostegno alla Flottilla, la gravità dell’aggressione armata del 1° ottobre 2025, il richiamo alla Costituzione italiana e il rispetto del diritto internazionale, le violazioni da parte da parte di Israele e per la tutela dei lavoratori e volontari italiani.
Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita le/i clienti a consultare il sito at-bus.it o la app at bus (at-bus.it/app ), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Sul sito at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (at-bus.it/app ). Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.