Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 22-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lavoro

Sciopero generale per Gaza: sanità, trasporti, scuola. Settori a rischio stop il 22 settembre

Dopo l’agitazione di venerdì scorso 19 settembre, scatta una seconda giornata di protesta nazionale di 24 ore indetta da Usb e dai sindacati di base (Cub, Adl, Sgb). Lo sciopero è stato proclamato per esprimere solidarietà alla popolazione civile palestinese della Striscia di Gaza e coinvolgerà, con modalità diverse, i lavoratori di numerosi comparti: dalle ferrovie al trasporto pubblico locale, dai porti ai taxi, fino a scuole e università. Resta escluso il settore aereo.

Il settore ferroviario

Per quanto riguarda il settore ferroviario, lo sciopero vede l’adesione del personale appartenente al gruppo Fs, a partire da Trenitalia (ad eccezione del personale in Calabria) e Trenitalia Tper oltre a Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori Trenord. L’agitazione prenderà avvio dalla mezzanotte di lunedì 22 e proseguirà fino alle 23:00 ma, come si legge sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) potrà “comportare modifiche al servizio anche prima e dopo la sua conclusione”. Si attendono disagi per i passeggeri con i treni che potrebbero subire cancellazioni o ritardi, ad eccezione delle due fasce di garanzia, dalle 6:00 alle 9:00 e 18:00 alle 21:00. Sul sito di Trenitalia è presente la lista completa delle corse garantite.

Bus: possibili ritardi e corse cancellate

In Toscana lo sciopero interesserà in particolare i servizi di Autolinee Toscane nelle province di Siena, Arezzo, Grosseto, Lucca e Massa-Carrara. L’adesione di USB Lavoro Privato potrà comportare cancellazioni o ritardi nei collegamenti urbani ed extraurbani.

Il servizio sarà comunque garantito nelle due fasce orarie protette:

  • dalle 4.15 alle 8.14

  • dalle 12.30 alle 14.29

Lo sciopero riguarda sia il personale viaggiante sia quello delle biglietterie. La regolarità dei collegamenti al di fuori delle fasce di garanzia dipenderà dal livello di adesione. Nell’ultima mobilitazione nazionale di 24 ore, lo scorso 20 giugno, la partecipazione era stata del 22,33%.

Informazioni per i cittadini

Autolinee Toscane invita gli utenti a verificare in tempo reale lo stato del servizio sul sito at-bus.it, tramite l’app dedicata o contattando il numero verde 800 14 24 24 (attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24). Aggiornamenti sono disponibili anche sui canali social ufficiali dell’azienda.

Sanità: garantiti i servizi essenziali

Lo sciopero generale coinvolgerà anche il comparto sanitario dall’inizio del primo turno fino alla conclusione dell’ultimo del 22 settembre. L’Asl Toscana Sud Est ha già precisato che saranno comunque assicurate le prestazioni urgenti e i servizi minimi essenziali, come previsto dagli accordi nazionali che regolano il diritto allo sciopero. Alcune attività non urgenti o programmate potrebbero invece subire rinvii.

Vigili del fuoco, amministrativi

Per quanto riguarda il corpo dei Vigili del fuoco, lo sciopero generale si limiterà ad una protesta di 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00. Per il personale giornaliero e amministrativo invece l’astensione proseguirà per l’intera giornata di lunedì.

Scuola e università

Come riporta il Ministero dell’Istruzione e del merito (Mim), il sindacato di base ha proclamato uno sciopero generale anche per “il personale docente e Ata del comparto Istruzione e Ricerca”. Nella mobilitazione, indetta dalle sigle Confsai, Cisle e Conalpe, sono interessati gli insegnanti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado. Possibili sospensioni di lezioni, laboratori e attività sono previsti poi nelle università.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli