La mancanza del lavoro ferisce la dignità di una persona, un problema che è esteso, oggi più che mai, a tutto il nucleo familiare. L’emergenza del lavoro non è, quindi, un dettaglio di poco conto, se si pensa che interessa tantissime famiglie di italiani e non solo.
Lavoro
Bofrost cresce ad Arezzo: nuova sede per servire 14mila clienti, si cerca personale
Inaugurata a Civitella Val di Chiana, in località Pieve al Toppo, la struttura, di nuova costruzione, dove lavorano più di 40 persone e ci saranno nuovi inserimenti. Per i surgelati a domicilio è prevista una crescita del 4% nel territorio
Meeting Job 2019, una giornata interamente dedicata alla ricerca del lavoro e formazione
A tre anni dalla prima edizione, sabato 16 novembre alla Palestra degli Scolopi di Corso Italia a Castiglion Fiorentino, è prevista una giornata dedicata all’orientamento al lavoro.
Migranti: riprendono i corsi di formazione
Al centro degli incontri di novembre la casa. E il lavoro, soprattutto nei settori edile e agricolo
Bekaert: Trafilerie Meridionali ha presentato piano al Mise. I sindacati non sono soddisfatti
L’azienda abruzzese Trafilerie Meridionali, attiva nel campo delle lavorazioni metalliche, ha presentato al tavolo del Mise il proprio piano industriale per la produzione di filo tubo nello stabilimento Bekaert di Figline Valdarno. Rossi chiede a Roma la proroga della cassa integrazione
Bekaert: operai a presidio fabbrica durante tavolo al Mise
I lavoratori della Bekaert di Figline Valdarno staranno in presidio davanti allo stabilimento a partire dalla 10, cioè in contemporanea con l’incontro di sindacati, Regione ed enti locali al ministero dello Sviluppo economico a Roma.
Lavoro in Toscana: +0,71% infortuni in 8 mesi 2019, calo morti
Le denunce di infortuni sul lavoro in Toscana registrano un lieve aumento nei primi otto mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, ma con meno incidenti mortali.
Silvia Chiassai Martini: plauso alla manifestazione silenziosa “Lavorare per vivere” indetta dall’UGL
Si è svolta lo scorso sabato 26 ottobre ad Arezzo, in Piazza San Jacopo, la manifestazione silenziosa “Lavorare per vivere”, contro le morti sui luoghi di lavoro, che ha visto presente anche Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL.
Contratti di lavoro e Welfare, incontro con gli esperti in Confcommercio
Tra i relatori Michele Tiraboschi, professore ordinario di Diritto del lavoro all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Alessandra Biribanti, direttore dell’Ispettorato del Lavoro di Arezzo, e Marco Abatecola, responsabile settore welfare pubblico e privato Confcommercio.
Stop alle morti bianche! Ad Arezzo 81 sagome ricordano di “Lavorare per vivere”
In piazza San Jacopo, sabato 26 ottobre, 81 sagome a grandezza naturale rappresenteranno le morti sul lavoro avvenute in Toscana nel 2018
Confesercenti: un corso per diventare cuoco
C’è tempo fino al 25 ottobre per iscriversi al corso di formazione per diventare cuoco e acquisire le competenze necessarie a trovare lavoro nel settore della ristorazione.
Estracom cerca 1 tecnico specializzato (project manager) nel settore delle reti di telecomunicazione elettroniche in fibra ottica
La domanda di ammissione per la selezione deve essere presentata entro il 25 ottobre.
Bibbiena: due concorsi pubblici
La Giunta esecutiva ha approvato il piano di fabbisogno di personale nel prossimo triennio. A seguito dell’approvazione del nuovo piano, sono stati indetti due concorsi pubblici per titoli ed esami che riguardano in un caso la vigilanza e dall’altro il comparto della manutenzione.
Bibbiena mercato settimanale: cambia il regolamento, aumentano i posti per i produttori
Il Consiglio comunale dello scorso venerdì ha dato il via libera alla proposta avanzata dall’amministrazione di modificare il regolamento interno relativo al mercato settimanale per dare più spazi ai produttori. Grazie alla modifica proposta dall’amministrazione, da domani, Giovedì 17 Ottobre 2019, Piazza Grande potrà ospitare fino a sei produttori.
Preintesa Contratto Integrativo, i sindacati: “Rispetto per chi non ha firmato, ma il muro contro muro avrebbe penalizzato i cittadini”
Cgil, Cisl, Uil, Diccap e Rsu sulla preintesa con il Comune sul Contratto Integrativo 2019: “Più risorse per le progressioni professionali, maggiore flessibilità dell’orario“