“Noi ci siamo e lavoriamo per voi, se avete bisogno chiamateci“. Angiolo Galletti, presidente di ANAP Confartigianato Arezzo, si rivolge agli anziani per ricordare i servizi che sono messi a disposizione dall’associazione.
Lavoro
“Mai di domenica”: nuovo sciopero dei sindacati del commercio
“Chi lavora nel commercio sta facendo la sua parte“, commenta Claudio Bianconi, segretario provinciale della FILCAMS CGIL. “Lo fa garantendo un servizio fondamentale per i cittadini. E non lo fa certo in condizioni ottimali, bensì ancora troppo spesso in situazioni di sicurezza precaria, dovute in parte alle negligenze aziendali e in parte all’eccessivo ricorso alla spesa giornaliera. Da parte di molte imprese non registriamo un analogo atteggiamento di responsabilità. Domenica 29 marzo sarà quindi sciopero per l’intera giornata“.
Coronavirus: ecco l’ordinanza della Regione per assumere il personale sanitario
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha appena firmato l’ordinanza n. 19, quella che permette l’assunzione a tempo indeterminato di personale nell’ambito del servizio sanitario regionale.
Coronavirus: i lavoratori della grande distribuzione in prima linea per la spesa di tutti Ar24Tv
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria i servizi essenziali vengono garantiti a ciascuna comunità grazie ad alcune categorie di lavoratori. Per loro lo #stateacasa diventato virale sui social non vale: la funzione che svolgono per la collettività è indispensabile per la sua stessa sopravvivenza. La distribuzione alimentare è uno dei settori lavorativi che non possono fermarsi. Arezzo24 ha raccolto la voce di alcuni operatori, esposti ogni giorno più di tanti altri alla possibilità di contrarre il COVID-19.
Uffici postali chiusi, i sindacati respingono le polemiche
“Ognuno, nel proprio ruolo, faccia il suo“. A parlare sono Daniele Mugnai di Poste CISL Arezzo e i segretari territoriali di SLC-CIGL e UIL-Poste, viste le polemiche che stanno nascendo sulle chiusure degli uffici postali. L’obiettivo delle organizzazioni sindacali è definire in maniera precisa le attività inderogabili, sia per gli sportelli sia per il recapito e, non a caso, a giorni ci sarà un incontro a Roma con il ministro Stefano Patuanelli.
FABI, Faltoni: “Più sicurezza per i dipendenti di banca, ecco l’accordo”
Dichiarazione di Fabio Faltoni, segretario provinciale coordinatore della FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, il primo sindacato in Italia nel settore bancario.
Cisl: “La tutela dei lavoratori e del lavoro è una priorità”
Il buonsenso è prevalso nella mattina di ieri, quando si è giunti ad una intesa possibile fra Governo e Cgil-Cisl-Uil per ridurre il numero dei comparti che continueranno a produrre durante l’emergenza.
Coronavirus, Mugnai: “Chiuda chi deve chiudere, prima la salute”
Lettera dei segretari provinciali di CGIL, CISL e UIL al prefetto Anna Palombi. “Siamo consapevoli non solo della gravità della situazione ma anche della difficoltà nel gestirla“, afferma Alessandro Mugnai, segretario CGIL. “Chiarezza e trasparenza sono quindi, oggi più che mai, irrinunciabili. Così come le priorità che devono vedere la salute delle persone al primo posto“.
Forti preoccupazioni per i servizi in Rsa, Ricciarini: “Dispositivi di sicurezza scarsi, attivato il Prefetto”
“Alla luce anche di quanto accaduto sia nella Rsa di Bucine che di Badia Teldalda siamo fortemente preoccupati di come potranno essere gestiti e garantiti questi servizi se non verranno distribuiti i dispositivi di sicurezza individuale adeguati a tutti gli operatori”
Fiom, Fim e Uilm: “Chiudere subito le attività non essenziali”
Chiudere le attività non essenziali. I sindacati metalmeccanici Fiom, Fim e Uilm lo hanno ribadito con lo sciopero provinciale e con una lettera inviata a Prefettura, Regione, Provincia, Ausl, Inps, Inail e Ispettorato del lavoro
FP CISL, Milanesi: “Proteggiamo il nostro personale sanitario”
“Vietato fare errori. La tutela degli operatori e dei pazienti impone una buona organizzazione che tarda ad arrivare” annuncia il segretario generale della FP CISL Maurizio Milanesi
Sciopero generale, per i sanitari in soccorso diretto adesione simbolica di un minuto
È proclamato per mercoledì 25 marzo lo sciopero di tutte le attività pubbliche e private indetto dalla sigla sindacale USB. I dipendenti del Comparto Sanità che aderiranno, impiegati direttamente nelle attività di soccorso alla popolazione, lo faranno in forma simbolica per un minuto, tra le 13:30 e le 14:30.
Decreto “Cura Italia”, Inarsind a Conte: “No a essere trattati come figli di un dio minore”
Ingegneri e architetti liberi professionisti esclusi dal decreto del 17 marzo scendono in campo in difesa dei loro diritti. Il segretario nazionale, l’ingegnere aretino Marco Becucci, firmatario del documento inviato alla Presidenza del Consiglio, chiede un piano straordinario di investimenti.
Poste Italiane, nuove regole per riscuotere pensione: sindacati chiedono sanzioni per trasgressori
Mancano 3 giorni all’inizio del pagamento delle pensioni. “Come è stato riportato ampiamente dagli organi di stampa“, sottolineano SLP-CISL, SLC-CGIL e UIL-Poste, “da giovedì 26 marzo e fino al 1 aprile l’INPS in accordo con Poste Italiane ha predisposto presso gli uffici postali l’erogazione scaglionata, attraverso la suddivisione in base alle iniziali del cognome del titolare della prestazione, della rata di pensione. Questo per proteggere dal contagio sia i dipendenti di Poste Italiane sia i cittadini. Proprio perché il servizio raggiunga tutta l’utenza è stata rafforzata l’apertura degli uffici“.
Coronavirus: Regione, PISLL e sindacati a lavoro per tutelare la salute dei lavoratori delle attività essenziali
Regione Toscana, servizi Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (PISLL) ed organizzazioni sindacali stanno lavorando insieme per dettare nuove linee guida a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività rimaste aperte a seguito del DPCM del 22 marzo perché ritenute essenziali.