Lavoro
“La transizione energetica che fa scuola”: torna la Formazione Scuola-Lavoro di Estra per accompagnare i giovani verso un futuro sostenibile
Tante le novità del percorso formativo che prevede anche contenuti interattivi digitali con quiz, scenari, oltre a incontri di orientamento nelle scuole secondarie di II grado di tutta Italia.
“Credo che sia sempre più importante riflettere sul futuro che avremo davanti: questo corso aiuta alla comprensione maggiore di ciò che siamo e ciò che vorremmo diventare (o non vivere)”. È la testimonianza di uno degli studenti che hanno partecipato alle scorse edizioni de “La transizione energetica che fa scuola”, il percorso di Formazione Scuola-Lavoro (FSL) promosso da Estra, in collaborazione con ITS Energia e Ambiente e La Fabbrica.
Con l’evento “Nice to meet you”, tenutosi oggi all’ISIS Valdarno di San Giovanni Valdarno davanti a oltre cento studenti, è stata inaugurata la nuova edizione del progetto, che ogni anno coinvolge le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia per diffondere una cultura dell’energia consapevole e sostenibile.
La transizione energetica che fa scuola
Quello della transizione energetica è un cambiamento che riguarda tutti ed è fondamentale per lo sviluppo sostenibile e l’indipendenza energetica del nostro Paese. Una sfida che Estra da tempo ha deciso di cogliere affrontandolo anche da punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per i giovani che dopo il diploma dovranno fare le loro scelte.
Il percorso 2025/26, completamente rinnovato nei contenuti e negli strumenti, propone cinque moduli online per un totale di 40 ore certificate su temi centrali come l’economia circolare, la riduzione della CO₂, la transizione energetica e gli obiettivi dell’Agenda 2030. Uno dei moduli sarà realizzato con Storyline, piattaforma interattiva che arricchisce l’apprendimento con quiz, scenari e animazioni. Sono inoltre previsti dieci incontri di orientamento nelle scuole delle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Prato e Siena.
“La transizione energetica non è il futuro, ma il presente – dice Francesco Macrì, presidente di Estra –. Per questo è fondamentale coinvolgere sempre più i giovani nei processi di cambiamento anche culturale del Paese, offrendo loro strumenti e conoscenze per affrontare con consapevolezza le sfide che li attendono. Con questo progetto Estra rinnova il proprio impegno nel promuovere la sostenibilità come valore condiviso, accompagnando le nuove generazioni nella loro crescita e nella costruzione di un futuro energetico più consapevole e sostenibile”.
Per maggiori informazioni e per l’attivazione della convenzione: https://www.scuola.net/pcto/59/la-transizione-energetica-che-fa-scuola.





