Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 05-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

CameraORIENTA: l’appuntamento della Camera di commercio su orientamento al lavoro e la cultura di impresa

un ruolo di collegamento tra sistema formativo e mondo produttivo e valorizzazione del capitale umano.
Obiettivo di tali azioni è indirizzare e agevolare i processi decisionali degli studenti e delle loro famiglie favorendo una maggiore e migliore conoscenza del mercato del lavoro e delle sue dinamiche e fornendo strumenti per valutare le diverse alternative formative e gli sbocchi professionali a disposizione, anche in direzione del lavoro imprenditoriale e dell’autoimpiego.

La Camera di Commercio ha ormai, da oltre 20 anni, attivato risorse e progetti per supportare queste tematiche, anche con la collaborazione di istituzioni locali e nazionali.
E’ da questa collaborazione, ad esempio, che nasce il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, in grado di fornire le indicazioni che emergono dai programmi occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi.
Proseguendo nel proprio programma di attività, la Camera di Commercio ha organizzato questa mattina l’evento CameraORIENTA .

Si è trattato di un appuntamento che sull’orientamento al lavoro e la cultura d’impresa rivolto ai giovani ed ai docenti per consentire ai giovani di conoscere l’evoluzione del lavoro del proprio territorio e per essere supportati operativamente anche con sessioni pratiche.
L’iniziativa ha costituito il primo appuntamento del progetto nazionale “Orientamento al lavoro e alle professioni” avviato dal sistema camerale per dare ulteriore impulso all’orientamento e all’alternanza scuola-lavoro.
Per il quale sono stati resi disponibili circa 26 milioni di euro a livello nazionale.

In materia di Alternanza Scuola lavoro in particolare le camere di commercio svolgono da tempo un ruolo fondamentale di collegamento tra sistema delle imprese e Istituzione scolastiche.
Ruolo che è venuto maturando molto prima che il legislatore intervenisse in materia per disciplinare una funzione che, di fatto , si era affermata sul campo in maniera potremmo dire, “naturale ”: le Camere infatti, interpretando in maniera attiva e attenta il proprio ruolo di centro dell’economia territoriale, avevano compreso con largo anticipo quanto e come sarebbe stato strategico far incontrare e collaborare scuola e impresa.

In questo concetto di collaborazione trova spazio la preparazione a professionalità più vicine alle esigenze delle imprese e quindi più vicine ad occasioni di occupazione, più attente all’evolversi delle necessità espresse dal mercato del lavoro che deve seguire le esigenze del mercato più grande , quello dell’economia.
Un concetto fondamentale in tempi di gravi difficoltà occupazionali.

Nel corso della iniziativa dopo i saluti del Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Massimo Guasconi e del Segretario Generale Giuseppe Salvini, sono intervenuti Stefania Cecchi e Luca Santoni della Regione Toscana, Francesca Piccini tutor ANPAL , Romina Nanni di Arti Toscana e Teresa Basilico Direttrice della Fondazione Energia & Ambiente.. Sono stati inoltre consegnati gli attestati agli Istituti Superiori partecipanti al concorso “Storie di Alternanza” Sessione II Semestre 2018; il Liceo Scientifico Linguistico”F.Redi” e l’ISIS”Valdarno”. –

Articoli correlati