In occasione della XX edizione del Trekking Urbano, martedì 31 ottobre, Arezzo si racconta attraverso un itinerario inedito tra storie ormai quasi perdute e tradizioni che ne rappresentano ancora oggi il cuore pulsante, rendendola unica.
Giostra del Saracino
Tumore al seno, oltre seimila euro raccolti da Sant’Andrea – Foto
Seimilaseicento euro raccolti: è stata un successo la cena di solidarietà al Quartiere di Porta Sant’Andrea nata dall’iniziativa del gruppo Donne Divus.
Porta del Foro, Giusti si dimette, il nuovo preparatore è Vedovini
Il consiglio del Quartiere di porta del Foro, dopo le dimissioni di Enrico Giusti, rende noto di aver sottoscritto un rapporto di collaborazione con il preparatore Enrico Vedovini.
Mini Giostra, vince Santo Spirito
Si è chiusa con la vittoria di Porta Santo Spirito la mini giostra del Trofeo del Saracino Memorial Carlo Fardelli che si è svolta domenica alla Scuderia Pan.
Memorial Fardelli a Mulinelli: gara, festa e integrazione
Domenica 8 ottobre, con il patrocinio del Comune di Arezzo, si terrà, presso la Scuderia Pan a Mulinelli, la dodicesima edizione del Trofeo del Saracino Memorial Carlo Fardelli, manifestazione che ha ottenuto anche la tradizionale collaborazione dei quartieri e della dirigenza della Giostra del Saracino.
Buratto, “parla di te la storia”
Signa Arretii organizza una conferenza sull’emblematica figura della Giostra del Saracino
Costumi, docufilm e percorso espositivo: Mibact sostiene la Giostra
Per il quinto anno consecutivo la Giostra del Saracino riceve il finanziamento del Ministero della Cultura. La Direzione Generale Spettacolo del Mibact ha istituito nel 2017 il Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica che annualmente pubblica un bando con cui vengono finanziati progetti di valorizzazione della tradizione.
Porta del Foro, cambia il capitano
Il Consiglio Direttivo del Quartiere di Porta del Foro rende noto che ha provveduto, nell’ultima seduta (che c’è stata ieri sera) a sostituire il Capitano Lorenzo Casini con il consigliere Diego Giusti.
Gruppo Musici, riprendono le prove dopo la pausa post Saracino
Passata la Giostra di settembre e dopo una breve sospensione per ricaricare bene le energie ed affrontare al meglio i mesi a venire, il Gruppo si appresta ad iniziare formalmente il nuovo anno sociale riprendendo l’attività delle prove settimanali.
Marmorini e Paffetti i più veloci, Scortecci il più lento. I tempi delle carriere
Sono state aperte questa mattina le buste contenenti i tempi delle carriere della 144esima Giostra del Saracino e della sua Prova Generale.
Cartoline storiche della Giostra: la donazione di Gianni Sarrini
Importante donazione da parte di Gianni Sarrini, tra i componenti del team che ha preso parte al progetto di digitalizzazione fotografica di immagini storiche della Giostra del Saracino provenienti dal Fondo ex Ept/Apt della Provincia di Arezzo, volto a creare una rete digitale in grado di storicizzare e preservare nel tempo la memoria della nostra manifestazione.
I conti della Giostra: piazza sold-out, incasso più alto delle ultime quattro edizioni
La 144esima edizione della Giostra del Saracino ha realizzato il sold out in ogni settore delle tribune Chimet, Orchidea Preziosi e Chimera Gold, agli affacci sulla Piazza e tra i posti in piedi.
Ordine delle carriere “maledetto” per Santo Spirito, settimo bis per Crucifera. Le curiosità della 144ª Giostra
È già entrata nella storia della Giostra del Saracino la 144esima edizione, disputata domenica scorsa in Piazza Grande, vinta dal Quartiere di Porta Crucifera che sale a 39 successi e va ad appaiare in testa all’Albo d’Oro della manifestazione il Quartiere di Porta Santo Spirito.
Tutte le carriere di una Giostra atipica in sequenza Ar24Tv
In molti l’hanno definita “anni 80” per i punteggi bassi e nessun 5 colpito. Porta Crucifera con 8 punti si porta a casa una Lancia d’Oro dal forte valore simbolico per la città, essendo dedicata al Centenario dell’Arezzo calcio.
Una Giostra “anni 80”. Paffetti: “Il 4 più difficile della mia vita”, Fazzuoli: “Torniamo dove ci spetta” Ar24Tv
Punteggi bassi come quarant’anni fa. Alla fine la spunta Colcitrone con 8. Il capitano rossoverde Alberto Branchi: “La dedico a mio figlio, al babbo del nostro allenatore e alla Luisa e alla Nadia, due signore chi fino a l’altro ieri erano a fare i maccheroni in cucina”.