Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 07-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giostra del Saracino

Giostra del Saracino, trionfa Porta del Foro allo spareggio con Sant’Andrea

La Giostra si è decisa solo al termine di un emozionante doppio spareggio. Dopo le due carriere regolari, Porta Crucifera si era fermata a 7 punti e Porta Santo Spirito a 8, mentre Porta Sant’Andrea e Porta del Foro avevano chiuso entrambe a quota 9, rendendo inevitabile lo scontro diretto per la Lancia d’Oro. Nel primo turno di spareggio Saverio Montini, per i biancoverdi, ha centrato il 5, a cui ha risposto Francesco Rossi per Porta del Foro con un altrettanto impeccabile centro. La parità ha reso necessario un secondo duello. Qui Tommaso Marmorini si è fermato sul 3, mentre Matteo Vitellozzi ha messo a segno un prezioso 4 che ha consegnato la vittoria ai giallocremisi, che conquistano la Lancia d’Oro dedicata a Pierluigi da Palestrina, la ventottesima per il Quartiere. Porta del Foro, che non vinceva dal 2019, in questo settembre ha trionfato anche nella Prova generale. Dopo la consegna della Lancia d’Oro al Quartiere vincitore da parte del Sindaco di Arezzo, il Te Deum di ringraziamento del Quartiere vincitore all’interno della Cattedrale.

🕗  Ore 19:04 – Nella carriera di spareggio, il cavaliere del Quartiere di Porta del Foro Matteo Vitellozzi ha marcato punti 4

🕗 Ore 18:58 – Nella seconda carriera di spareggio, il cavaliere del Quartiere di Porta Sant’Andrea Tommaso Marmorini ha marcato punti 3

🕗  Ore 18:53 – Nella carriera di spareggio, il cavaliere del Quartiere di Porta del Foro Francesco Rossi ha marcato punti 5

🕗  Ore 18:46 – Nella prima carriera di spareggio, il cavaliere del Quartiere di Porta Sant’Andrea Saverio Montini ha marcato punti 5

Dopo due carriere, Porta Crucifera a 7 punti e Porta Santo Spirito a 8 sono fuori dai giochi. Chiudono a pari merito con 9 punti, Porta Sant’Andrea e Porta del Foro: saranno loro a giocarsi la vittoria nello spareggio finale

🕗  Ore 18:39 – Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta del Foro Matteo Vitellozzi ha marcato punti 4. Il totale per i giallocremisi è di 9 punti

🕗  Ore 18:34 – Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta Santo Spirito Elia Cicerchia ha marcato punti 4. Il totale per la Colombina è di 8 punti

🕗  Ore 18:28 – Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta Sant’Andrea Saverio Montini ha marcato punti 5. I biancoverdi chiudono a 9 punti

🕗  Ore 18:22 – Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta Crucifera Lorenzo Vanneschi ha marcato punti 4. Colcitrone totalizza 7 punti

🕗  Ore 18:16 – Il primo cavaliere del Quartiere di Porta del Foro Francesco Rossi ha marcato punti 5

🕗  Ore 18:11 – Il primo cavaliere del Quartiere di Porta Santo Spirito Gianmaria Scortecci ha marcato punti 4

🕗  Ore 18:05 – Il primo cavaliere del Quartiere di Porta Sant’Andrea Tommaso Marmorini ha marcato punti 4

🕗  Ore 17:55 – Il primo cavaliere del Quartiere di Porta Crucifera Gabriele Innocenti ha marcato punti 3

E’ il momento di correr Giostra: in lizza, secondo l’ordine di estrazione delle carriere, Gabriele Innocenti e Lorenzo Vanneschi per Porta Crucifera, Tommaso Marmorini e Saverio Montini per Sant’Andrea, Elia Cicerchia e Gianmaria Scortecci per Santo Spirito, Francesco Rossi e Matteo Vitellozzi per Porta del Foro.

Giostratori e cavalli della Giostra del Saracino di settembre

🕗  Ore 17:48 – Uno dei momenti più attesi: tutti in piedi per l’emozionante e partecipata esecuzione di “Terra d’Arezzo”, brano scritto da Giuseppe Pietri (con testo di Alberto Severi). Una curiosità: in Piazza Grande non viene eseguita la versione integrale, ma solo la melodia della strofa e due volte il ritornello

🕗 Ore 17:40 – È il momento dell’Araldo Francesco Sebastiano Chiericoni, che legge la disfida di Buratto, mentre gli Armati salutano il popolo con il grido possente di “Arezzo!”. Subito dopo, i Musici intonano l’Inno del Saracino e della Città di Arezzo, suggellando l’atmosfera di attesa: “… Al campo, alla battaglia, all’armi, all’armi!”. Il Maestro di campo Carlo Umberto Salvicchi chiede alla Magistratura l’autorizzazione a correre la 148^ edizione della Giostra del Saracino di Arezzo dedicata a Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita.

🕗  Ore 17:15 – Sfilano quindi i gonfaloni — della Città, del Comune, del Popolo di Arezzo, dei Guelfi e dei Ghibellini — seguiti dagli armati dei Quartieri e dagli otto giostratori che si accingono alla sfida. Con solennità entrano poi i cavalieri di Casata, rappresentanti dell’antica nobiltà aretina, che prendono posto lungo la lizza.

Il Gruppo Musici celebra i 70 anni di storia: per la Giostra in Piazza Grande con 52 elementi

🕗  Ore 17:00 – Quinto colpo di mortaio
L’ingresso in Piazza Grande è affidato agli Sbandieratori della Giostra, che con la loro esibizione aprono lo spettacolo dei colori e della tradizione. A seguire, al rullo dei tamburi e al suono squillante delle trombe, fa il suo ingresso il corteo storico, con le insegne e i simboli della città.

Gli Sbandieratori di Arezzo in Giostra: una tradizione d’eccellenza

Ad Arezzo oggi il tempo sembra fermarsi: la città si veste di storia e orgoglio per celebrare la 148^ edizione della Giostra del Saracino. Non è soltanto una rievocazione, ma un rito collettivo che unisce passato e presente: le bandiere che danzano nell’aria, i rulli dei tamburi che scandiscono l’attesa, i costumi che riportano le strade indietro nei secoli. In Piazza Grande, cuore nobile della città, i quartieri si sfidano con passione per conquistare la Lancia d’Oro dedicata in questa edizione a Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel quinto centenario dalla nascita, simbolo di vittoria e onore. Ogni colpo inferto al Buratto non è un gesto sportivo, ma il segno tangibile di una tradizione che vive nel sangue e nella voce degli aretini, custodi fieri di una delle manifestazioni più suggestive e identitarie d’Italia.

Programma

Ore 07:00
Primo colpo di mortaio.

Ore 10:30
Ritiro, da parte dei Fanti del Comune e dei Valletti, della Lancia d’Oro dal Duomo.

Ore 11:00 – Secondo colpo di mortaio
L’Araldo esce e inizia la lettura del Bando della Giostra alla popolazione. Al suono del campano della torre civica, il corteo parte dal Palazzo dei Priori e si ferma nei seguenti punti: Basilica della Pieve, Piazza S. Michele, incrocio Corso Italia, Via Roma, Piazza S. Francesco.

Patrizio Bertelli alla lettura del bando della Giostra del Saracino

Ore 12:30
La Lancia d’Oro viene custodita presso la sede del Signa Arretii (via Bicchieraia).

Ore 14:00 – Terzo colpo di mortaio
Benedizione dei giostratori e degli armati dei Quartieri nei rispettivi luoghi di culto: Porta Crucifera presso la Chiesa di Santa Croce, Porta del Foro alla Chiesa di San Domenico, Porta Sant’Andrea alla Chiesa di Sant’Agostino e Porta Santo Spirito nella Chiesa di Sant’Antonio (Saione)

Ore 14:30
Ritrovo di tutti i figuranti in Piazza San Domenico.

Ore 15:00 – Quarto colpo di mortaio
Inizio del corteo verso il Duomo, passando per Via Sassoverde e Via Ricasoli.

Ore 15:15
Benedizione impartita dal Vescovo sul sagrato del Duomo, accompagnata dalle insegne guerriere trecentesche del vescovo Guido Tarlati.

Ore 15:30
Sfilata del corteo storico in Piazza Grande, percorrendo Via Ricasoli, Via dei Pileati, Corso Italia, Via Roma, Piazza G. Monaco, Via G. Monaco (ripetuto?), Piazza San Francesco, Via Cavour, Via Mazzini e infine Via Borgunto.

Giostra, il Corteo Storico verso Piazza Grande

L’albo d’oro della Giostra del Saracino

Porta Santo Spirito: 41 vittorie

1932, 1934, 1934, 1937, 1938, 1940, 1948, 1950, 1951, 1959, 1960, 1962, 1965, 1967, 1969, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1984, 1996, 1999, 2002, 2004, 2006, 2011, 2012, 2012, 2013, 2014, 2016, 2016, 2016, 2017, 2018, 2019, 2022, 2022, 2024, 2025

Porta Crucifera: 39 vittorie

1932, 1935, 1937, 1938, 1939, 1949, 1949, 1951, 1952, 1952, 1953, 1954, 1956, 1958, 1966, 1973, 1976, 1980, 1980, 1986, 1986, 1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1995, 2000, 2000, 2001, 2002, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2015, 2021, 2023

Porta Sant’Andrea: 39 vittorie

1933, 1936, 1939, 1957, 1963, 1968, 1970, 1975, 1976, 1978, 1983, 1984, 1984, 1987, 1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1994, 1997, 1998, 1999, 2003, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 2023, 2024

Porta del Foro: 28 vittorie

1933, 1935, 1936, 1950, 1955, 1960, 1961, 1964, 1974, 1977, 1982, 1982, 1983, 1985, 1985, 1988, 1990, 1995, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2003, 2005, 2007, 2019, 2025

Porta Burgi: 1 vittoria 1931: Giostra disputata da cinque quartieri: Porta Burgi, Porta Crocifera, Porta Fori, Saione e Porta Santo Spirito.

 

 

Articoli correlati

Visualizza altri articoli