Giostra del Saracino
Giostra: Colcitrone per prima sulla lizza, seguono Sant’Andrea e Santo Spirito. Chiude Porta del Foro. Lo stesso ordine 62 anni fa

La Giostra del Saracino ha ufficialmente aperto il suo cammino verso l’edizione numero 148 con la prima cerimonia istituzionale, svoltasi questa mattina in Piazza del Comune. Alle 11.00 si è tenuta infatti la solenne Estrazione delle Carriere e il Giuramento dei Capitani, appuntamento che sancisce l’avvio del calendario giostresco in vista della disfida di domenica 7 settembre, Giostra della Madonna del Conforto, Lancia d’Oro dedicata a Pierluigi da Palestrina, realizzata su bozzetto di Francesco Benincasa.
L’ordine delle carriere è stato deciso dalla mano dei piccoli paggetti dei quartieri: sarà Porta Crucifera ad aprire la lizza, seguita da Porta Sant’Andrea e Porta Santo Spirito. Ultimo a scendere in piazza sarà Porta del Foro, chiamato a chiudere la contesa.
Un’ordine non frequente, verificatosi quattro volte con una vittoria a testa per i quartieri: l’ultima volta che si è corso Giostra con la stessa successione, è stato il 1 settembre 1963, con la vittoria di Porta Sant’Andrea. In precedenza, il 6 agosto 1933, vinse Porta del Foro, il 10 giugno dell’anno successivo trionfò Porta Santo Spirito e il 7 settembre 1958 vinse Porta Crucifera.
La mattinata si era aperta alle 10.30 con il raduno dei figuranti in Piazza della Badia, da dove, poco dopo, il corteo degli armati ha raggiunto il Palazzo dei Priori percorrendo le vie del centro storico. In Piazza del Comune si è quindi svolto il momento più atteso: la consegna dello “scettro” dal sindaco al Maestro di Campo Carlo Umberto Salvicchi, l’estrazione delle carriere, il giuramento dei Capitani e la solenne processione della Lancia d’Oro, portata in Cattedrale dove resterà custodita fino al giorno della Giostra. Al termine, verso le 12.15, i quartieri sono rientrati nelle rispettive sedi.
Vendita dei biglietti: dalle 15.00 alle 19.00 di oggi i biglietti saranno acquistabili soltanto presso la biglietteria del percorso espositivo “I Colori della Giostra” mentre da domani mattina ore 9.00 saranno aperte anche le vendite online al seguente link: https://discoverarezzo.ticka.it/
Con l’estrazione dell’ordine delle carriere e i Capitani sotto giuramento, il programma entra ora nel vivo. Da lunedì 1 a mercoledì 3 settembre, dalle 16.30 alle 19.30, Piazza Grande ospiterà le Prove dei Giostratori, che si svolgeranno proprio secondo l’ordine estratto. Giovedì 4 settembre, dalle ore 17.00, sarà la volta della Simulazione di Gara: un unico tiro contro il Buratto per ciascun giostratore, con le riserve a scendere per prime seguite dai titolari.
Il fine settimana sarà poi scandito dagli appuntamenti più sentiti della vigilia: venerdì 5 settembre alle 21.30 si correrà la Prova Generale, quest’anno dedicata alla memoria di Pier Ferruccio Romualdi, mentre sabato 6 settembre alle 11.30 Piazza San Francesco ospiterà la suggestiva Cerimonia di Bollatura dei Cavalli e Investitura dei Giostratori, preludio immediato alla Giostra della domenica.
Giostra, sulle note della Lancia d’Oro dedicata a Pierluigi da Palestrina