Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 14-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Viaggio nella memoria e nella storia del Monte

Il concetto di memoria collettiva costituisce il tessuto connettivo che interseca il passato e il presente, dando forma all’identità di una società e si dipana attraverso intricate trame di ricordi condivisi e luoghi simbolici intrisi di significato. Tuttavia, essa non si presenta come un’entità statica e neutrale, bensì come un terreno suscettibile alla costruzione di narrazioni complesse, spesso soggette a molteplici prospettive e interpretazioni. Il ricordare è più di un semplice riepilogo e catalogo di fatti. I ricordi che i gruppi sociali si tramandano influenzano la nostra identità sia come singoli, sia come comunità e, nel loro complesso, vengono chiamati “memoria collettiva”. E’ questa la premessa per ‘Viaggio nella memoria e nella storia del Monte’, la serata culturale ad ingresso libero in programma giovedì 24 luglio, ore 21.30, in Piazza Gamurrini, organizzata nell’ambito di ‘Montestate 2025’. Dopo i saluti del Sindaco di Monte San Savino, Gianni Bennati, lo studioso della storia locale Leone Cungi e il giornalista Claudio Zeni racconteranno agli astanti, con l’ausilio di video e foto d’epoca, alcuni eventi, personaggi e aneddoti che hanno caratterizzato la storia del Monte. Dall’istanza della Madre Badessa, il cui convento si trovava proprio su Piazza Gamurrini all’Università del calcio: i tifosi del lato nord, dal Palio dell’Assunta alla Sagra della Porchetta e la sua Rugata Savinese, dalla storia infinita della Sansovino alla Pallavolo, sarà una serata ‘amarcord’ dove i presenti potranno anche interagire con i relatori perché senza memoria, una comunità rischia di perdere la propria identità e la capacità di comprendere il proprio percorso.