Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Università di Siena, cercansi volontari per lettura collettiva di “Le mille e una notte”

Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena, con sede ad Arezzo, dedicherà una serie di iniziative legate al tema dell’inclusione e del dialogo interculturale. Nei pomeriggi del 25, 26 e 27 settembre ci sarà una lettura collettiva delle “Mille e una notte“, lo straordinario novelliere mediorientale che nei secoli ha affascinato, divertito e ispirato lettori di ogni età, studiosi e artisti dapprima su entrambi i versanti del Mediterraneo, e poi in tutto il mondo, diventando così il simbolo più immediato del potere dell’immaginario narrativo di mettere in contatto e far dialogare mondi, culture e popoli.

L’appuntamento è organizzato dal Corso di laurea in Lingue per la Comunicazione interculturale e d’impresa dell’Ateneo in collaborazione con “Camere Civico 15 – Palazzo Chianini Vincenzi” e la scuola di musica “Le 7 note”. Le letture si svolgeranno presso Palazzo Chianini Vicenzi (via Cesalpino 15) nei pomeriggi del 25 e 26 e si concluderanno il pomeriggio del 27 presso il campus del Pionta, dove lasceranno il posto alla musica, in un ideale abbraccio tra voce e suono, quando a seguito dell’ultima lettura inizierà un concerto, in collaborazione con la scuola di musica “Le 7 note” nell’ambito del progetto “Ricreando Oltre il Suono” e con la presenza del gruppo musicale dei “Fil.o”.
Studenti e cittadini sono invitati a partecipare alla lettura collettiva, inviando la propria adesione entro il 31 agosto a [email protected] e indicando il proprio nome e cognome, recapito, ed eventualmente la scelta del giorno o fascia oraria in cui preferirebbero leggere. Tutti i lettori volontari verranno poi ricontattati nel mese di settembre con l’assegnazione dell’orario e delle pagine da leggere. Unici requisiti per i partecipanti: avere tra i 7 e i 99 anni, non aver paura di leggere in pubblico, aver voglia di raccontare e ascoltare delle storie divertenti e appassionanti.