Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 15-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Un’intera giornata di eventi con “Marcenando – L’arte camminando”

L’appuntamento è fissato per domenica 21 settembre, dalla mattina al tramonto, nel piccolo borgo di Marcena. Arte, letteratura e cultura nelle loro molteplici declinazioni diventeranno veicolo di promozione del territorio.

MARCENA (AR) – Quinta edizione di “Marcenando – L’arte camminando”. L’appuntamento è fissato per domenica 21 settembre quando, dalla mattina al tramonto, il piccolo borgo di Marcena tornerà ad animarsi con una giornata ricca di iniziative dove l’arte e la cultura nelle loro molteplici declinazioni diventeranno un veicolo di promozione del territorio, socialità, solidarietà e coinvolgimento della comunità, trasformando il borgo in un palcoscenico a cielo aperto tra creatività e tradizione. “Marcenando – L’arte camminando” fa affidamento, anno dopo anno, sulla collaborazione di artisti, istituzioni e associazioni locali che contribuiscono al programma di mostre, laboratori, camminate, visite guidate, performance musicali, letture poetiche e degustazioni.

La giornata del 21 settembre sarà aperta alle 10.00 dalla realizzazione in estemporanea di un’opera d’arte da parte dei ragazzi del Liceo Artistico “Piero della Francesca” che si presta a essere armoniosamente collocata nel percorso museale open-air di Marcena, mentre alle 11.00 è fissata l’apertura ufficiale con le autorità nella piazza del paese e alle 12.30 l’inaugurazione del nuovo monumento realizzato dal maestro Alessandro Marrone che sarà dedicato alla Cavalleria e installato nell’oliveta Campo della Memoria. Il pomeriggio prenderà poi il via alle 14.30 con le visite guidate a casa-museo “Gianlorenzo Palazzi” e troverà il proprio cuore nella camminata artistica delle 16.00 per ammirare le opere d’arte diffuse nel grande museo a cielo aperto tra vicoli e campagne del borgo. Un altro momento particolarmente atteso sarà, alle 17.45, la visita guidata all’opera di Abel Vallmitjana con presentazione della vita e delle opere del celebre artista spagnolo che sarà seguita dall’intervento della Pro Loco Giovi “Intra Chiassa ed Arno”, infine la conclusione di “Marcenando – L’arte camminando” sarà scandita al tramonto dalla premiazione delle opere degli studenti e dallo spettacolo di musica popolare e folcloristica del gruppo “I Motor Folk”. «“Marcenando” è un esempio concreto di come l’arte, la cultura e la partecipazione possano diventare strumenti di comunità e di crescita collettiva – commenta Lucia Tanti, vicesindaco del Comune di Arezzo. – Questa manifestazione valorizza un borgo suggestivo come Marcena, ne mette in luce la bellezza e la storia e, allo stesso tempo, crea occasioni di socialità e solidarietà. È un evento che tiene insieme tradizione e innovazione, e che dimostra come il nostro territorio sappia esprimere energia, creatività e senso di appartenenza».

La quinta edizione di “Marcenando – L’arte camminando” sarà arricchita anche da una serie di iniziative collaterali tra cui la musica sperimentale dal vivo di Lele Synth dalle 15.00 alle 18.00 e la presentazione di ben quattro libri a partire dalle 15.30: “L’elmetto tra le foglie” di Alessio Caccia, “Maledetta invidia. La mia vita con Guido d’Arezzo” di Nanni Cheli, “Architettura museale e arte contemporanea” di Carlo Martino e “Una storia vera” di Andrea Bindi. I vicoli di Marcena saranno poi animati da esposizioni estemporanee di opere d’arte realizzate da ragazzi delle scuole, artisti amatoriali e artisti professionisti, dallo stand informativo del museo “Quelli della Karin”, da spettacoli di danza aerea con la scuola Live Love Dance, da laboratori per i più piccoli a cura dei volontari della Misericordia di Subbiano e dalla merenda per bambini realizzata dall’associazione Crescere. L’intero programma è previsto con ingresso gratuito e finalità solidale: il ricavato, infatti, verrà donato al progetto Mitofusina di Roberto Russo per la ricerca sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 2A e all’associazione Crescere per i progetti rivolti a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o del neurosviluppo. «Una conferma gradita questa quinta edizione di “Marcenando” – aggiunge il consigliere provinciale Simon Pietro Palazzo, – che ogni anno sa rinnovarsi e aprirsi senza però perdere i collegamenti con il passato recente. “Marcenando” è tante cose ma è indubbiamente uno dei più affermati e riconosciuti esperimenti di rigenerazione urbana in terra d’Arezzo. La Provincia, il Comune di Arezzo e le altre istituzioni locali non possono che unirsi al mio plauso per la capacità organizzativa di un evento comunque complesso ma che, lo possiamo dire, non lascia indietro nulla e nessuno. Anzi, “Marcenando” cresce e coinvolge anche chi di Marcena non è, grazie a un gruppo di persone splendide che dona il suo tempo al bello, al fare comunità e all’aspetto più importante di un luogo: la sua memoria».

Articoli correlati

Visualizza altri articoli