Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 28-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Un’esperienza teatrale in omaggio a Luigi Pirandello apre “Visioni in Scena”

Lo spettacolo “L’invito. Pirandello Experience” darà il via alla rassegna di Casa Museo Ivan Bruschi. L’appuntamento è fissato per sabato 1 e domenica 2 novembre, con doppio orario alle 15.00 e alle 17.00.

AREZZO – Un’esperienza teatrale in omaggio a Luigi Pirandello tra le sale di Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio culturale di Intesa Sanpaolo. Sabato 1 e domenica 2 novembre, con orario in entrambe le giornate alle 15.00 e alle 17.00, è in programma lo spettacolo itinerante e immersivo “L’invito. Pirandello Experience” in cui verrà proposto un percorso tra teatro e arte per riscoprire l’opera del drammaturgo siciliano attraverso performance site-specific e momenti di interazione diretta con il pubblico. Le quattro repliche divise tra i due giorni segneranno l’avvio della terza edizione della rassegna “Racconta la Casa Museo” dal titolo “Visioni in Scena” che, promossa dall’associazione Noidellescarpediverse con il contributo della Fondazione CR Firenze e con le collaborazioni di rumorBianc(o) e Fondazione Bruschi, trasformerà il museo in Corso Italia in un palcoscenico diffuso dove gli spazi espositivi diventeranno parte integrante della narrazione.

“L’invito. Pirandello Experience” è uno spettacolo ideato e interpretato da Samuele Boncompagni e Chiara Renzi con la volontà di celebrare Pirandello a cent’anni dalla fondazione della Compagnia del Teatro d’Arte di Roma nel 1925 che rappresentò un momento decisivo per delineare la sua poetica teatrale. Il percorso proposto prenderà spunto dalle atmosfere e dalle suggestioni della novella “C’è qualcuno che ride” per spaziare poi tra riferimenti alle altre opere quali “Uno, nessuno e centomila”, “I giganti della montagna” o “Sei personaggi in cerca d’autore”, con l’accompagnamento della voce di Fernando Maraghini e con i diversi ruoli in scena che saranno interpretati anche dagli attori Elena Ferri, Francesco Planera e Riccardo Valeriani. La caratteristica dello spettacolo sarà il coinvolgimento diretto degli spettatori che, al momento della prenotazione, riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all’evento a partire dal dress code necessario per immergersi pienamente nell’atmosfera dell’epoca e diventare parte attiva della rappresentazione. Il tutto, facendo affidamento su spazi e collezioni di Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi che offrirà la scenografia ideale per un viaggio tra realtà e finzione, storia e teatro, arte e identità, in perfetto spirito pirandelliano. La partecipazione a ognuna delle quattro repliche sarà possibile solo ed esclusivamente previa prenotazione alla mail [email protected]. «Sarà un’esperienza teatrale immersiva – commenta Boncompagni, – che unisce le atmosfere del teatro alla suggestione del luogo. La volontà è di far rivivere Pirandello come voce ancora attuale capace, a distanza di cent’anni, di coinvolgere lo spettatore per interrogarlo su chi siamo davvero e su come ci raccontiamo agli altri».

Articoli correlati