Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 05-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Un Trittico per il Futuro”: a Castiglion Fiorentino si parla di clima

Dopo gli incontri con lo storico Marco Mondini (15 e 16 novembre) e con Davide Conti dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica (6 e 7 dicembre), per domani e sabato è previsto il terzo ed ultimo doppio appuntamento con “Un Trittico per il Futuro“, il nuovo contenitore culturale per giovani e adulti nato con lo scopo di sollevare interrogativi sul tempo in cui viviamo.

In questa nuova due giorni la climatologa Elisa Palazzi, ricercatrice ISAC-CNR, docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, affronterà il tema del clima. Gli eventi si svolgeranno domani, venerdì 24, alle ore 17 presso l’auditorium “Le Santucce” e sabato 25 presso l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giovanni da Castiglione” alle ore 9:30. Moderatore Massimiliano Griner, scrittore e storico.

Termina con questa due giorni il numero ‘zero’ di questo nuovo contenitore pensato per intensificare quel meccanismo che facilita e sviluppa il pensiero creativo. Pensare, riflettere, dare gli strumenti per creare opinioni, punti di vista che – se coordinati – possono produrre movimenti culturali per il futuro“, dichiara Massimiliano Lachi, assessore alla cultura del Comune di Castiglion Fiorentino.

Il clima è ormai una questione ineludibile del nostro tempo. Comprendere a fondo l’impronta che l’uomo ha impresso negli ultimi 200 anni sul pianeta che lo ospita e cercare soluzioni al di là dei facili negazionismi è ormai necessario. Se ne discuterà con la climatologa Elisa Palazzi. Con una laurea in Fisica e un dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente alle spalle (entrambi conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna), Palazzi è ricercatrice dell’istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, città in cui vive dal 2011.

Articoli correlati