Torna a Casa Bruschi l’Accademia dei Broccioni per il tradizionale concerto di musica barocca

L’Accademia dei Broccioni è composta per lo più da aretini, per lo più emigranti, che ritornano ad Arezzo in occasione delle feste. Ormai si ritrovano da anni e ogni volta la combinazione è diversa e il repertorio variabile. La cosa che li accomuna è un interesse per la musica barocca su strumenti originali. La formazione per il 2019 è composta da: Irene Biancalani, voce e presentazioni; Marco Angioloni, tenore; Elena Gabbrielli, traversiere; Nicola Barbagli, oboi e flauti; Claudia Anichini, oboi e flauti; Giulia Breschi, fagotto e flauti; Marta Lazzeri, violino; Matteo Saccà, violino; Rossella Pugliano, violino; Nicolò Degli Innocenti, violoncello; Andrea Lattarulo, violoncello; Margherita Naldini, contrabbasso; Alessio Nocentini, clavicembalo.
Nel concerto del 27 dicembre a Casa Bruschi i Broccioni presenteranno musiche di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, G. F. Handel, F. Cavalli, C. Monteverdi, A. Vivaldi, al costo di 10 euro a persona, ridotto a 8 euro per i minori di 18 anni. A presentare l’eccezionalità della serata è l’organizzatore Alessio Nocentini, che racconta l’esperienza artistica dell’Accademia dei Broccioni con parole originali: “in un mondo rapido, spregiudicato e forse vicino alla fine anche i Broccioni cercano di stare al passo coi tempi! Si aggiornano, studiano, si chiedono ‘perché’? Il sole, l’acqua, il vento, il fuoco, il canto e l’armonia verranno ancora una volta in aiuto? Saranno ancora di ispirazione? Meglio chiedere il vostro parere, la vostra opinione! Non ne sapete nulla? Fa lo stesso perché i Broccioni ne sanno ancora meno. Ma…Il vostro voto può fare la differenza! Il 27 dicembre presenteremo un concerto nuovo, partecipato e partecipativo: un concerto del cambiamento!“.
I biglietti sono già in vendita presso la Casa Museo Ivan Bruschi, in Corso Italia 14. Inizio dello spettacolo: ore 21. Biglietto: 10 € intero, 8 € ridotto (minori di 18 anni).
Info: Fondazione Ivan Bruschi, Corso Italia 14 – Arezzo, tel. 0575 354126 (aperti dal martedì alla domenica con orario 10-13 e 14-18).
facebook.com/casamuseo.ivanbruschi; @museobruschi