Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 31-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Subbiano: un volume raccoglie l’archivio storico preunitario del Comune

Martedì 29 luglio alle ore 21, nella suggestiva cornice della piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Subbiano, l’Amministrazione Comunale presenterà ufficialmente il volume “L’Archivio storico preunitario del Comune di Subbiano”.
Un lavoro accurato di ordinamento, descrizione e inventariazione che abbraccia un arco temporale dal Cinquecento alla metà dell’Ottocento, raccogliendo e valorizzando i documenti prodotti dagli organi di governo della storica Podesteria di Subbiano, assoggettata a Firenze fin dal 1384.

Il sindaco Ilaria Mattesini sottolinea il valore culturale dell’iniziativa:

“Questo volume nasce per far conoscere e valorizzare il nostro archivio storico preunitario, ricco di documenti preziosi che raccontano l’identità e le radici della nostra comunità. È uno strumento di studio e ricerca che mettiamo con orgoglio a disposizione della cittadinanza e del mondo accademico.”

L’assessore alla cultura Paolo Domini aggiunge:

“Si tratta di una pubblicazione approfondita e accessibile, che rende fruibili molti documenti conservati nel nostro archivio. Il volume è stato curato da Cinzia Cardinali e Lorella Rosi, con il contributo di Paola Benigni, già Soprintendente Archivistico per la Toscana e nostra concittadina, sempre attenta e disponibile quando si parla di storia locale. Un ringraziamento anche al Consiglio Regionale della Toscana per il sostegno ricevuto attraverso il bando del Capodanno dell’Annunciazione.”

Il lavoro delle curatrici Cardinali e Rosi si è concretizzato in un inventario suddiviso in sette sezioni, ciascuna introdotta da una nota storico-istituzionale che inquadra il contesto, le funzioni degli uffici coinvolti e le caratteristiche della documentazione.

La prima sezione è dedicata alla Podesteria di Subbiano e suoi Comuni (1532-1776), e raccoglie gli atti del Consiglio della Podesteria, guidato dal Podestà fiorentino, e dei Consigli delle “università” locali: Subbiano, Catenaia, Castelnuovo, Montegiovi, Santa Mama, Savorgnano, Valenzano, Vogognano, Pieve San Martino, Pieve San Giovanni, Bibbiano, Belfiore e Castelluccio.

Le altre sezioni coprono:

  • La Comunità di Subbiano (1776-1808)

  • La tassa sul Macinato (1679-1808)

  • I Mairie di Subbiano durante il periodo napoleonico (1808-1814)

  • La nuova comunità di Subbiano (1814-1865)

  • La Vicecancelleria comunicativa (1814-1838)

  • I tribunali di Subbiano (1503-1838), con documenti redatti dapprima dai notai, poi dal Podestà.

Ogni sezione costituisce una preziosa testimonianza dell’evoluzione amministrativa, economica e giudiziaria del territorio, che nel tempo ha incluso anche l’area dell’attuale Comune di Capolona.

In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno della Chiesa di Santa Maria della Visitazione.