Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 05-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sonacammanese e Alfio Antico per il gran finale del Festival delle Musiche

Giovedì 7 agosto, a Civitella in Val di Chiana”, chiusura del Festival delle Musiche con il concerto dei Sonacammanese insieme ad Alfio Antico. Inizio ore 21:15. Ingresso gratuito. L’evento è a cura di Officine della Cultura con il contributo del Comune di Civitella in Val di Chiana.

A Civitella in Val di Chiana chiusura della trentunesima edizione del festival nel segno della tradizione musicale portata avanti dai Sonacammanese
Ultimo appuntamento per il Festival delle Musiche che chiude a Civitella in Val di Chiana il suo incontro in musica con un intero territorio. Giovedì 7 agosto, con inizio alle ore 21:15, protagonista il Piazza Don Alcide Lazzeri sarà il gruppo Sonacammanese affiancato da un ospite speciale, Alfio Antico, uno dei più grandi interpreti del tamburo a cornice. Fanno parte dei Sonacammanese: Mariangela Berazzi (voce), Giovanni Conversano (chitarra), Gino Frattasio (chitarra e voci), Madoka Funatsu (fisarmonica), Amedeo Ronga (basso e contrabbasso) e Gennaro Scarpato (percussioni). Ingresso gratuito. L’evento è a cura di Officine della Cultura con il contributo del Comune di Civitella in Val di Chiana.

I Sonacammanese, fondati nel 1985, hanno lasciato un segno nella musica napoletana con un’identità in evoluzione. Ispirati dalle trasformazioni della loro epoca, hanno saputo unire world music e tradizione, sperimentando nuovi linguaggi. Oggi il loro spettacolo celebra Napoli con un mix di brani originali e melodie storiche, mantenendo vivo il loro spirito autentico. Alfio Antico, nato a Lentini nel 1956 e pastore fino a 18 anni, ha trasformato le pelli delle sue pecore in strumenti musicali. Dopo l’incontro con Eugenio Bennato, ha avviato una carriera straordinaria, collaborando con artisti come Fabrizio De André (è di Alfio Antico il tamburo in “Don Raffaé”), Peppe Barra e Tullio De Piscopo, Edoardo Bennato, Lucio Dalla e Carmen Consoli. La sua storia è raccontata nel libro “Alfio Antico, Il dio tamburo” di Giuseppe Attardi.

Ulteriori informazioni presso Officine della Cultura, Via Vittorio Veneto 180/2, Arezzo – tel. 0575 27961 e 338 8431111 – con orario 10:00 > 13:00 e 15:30 > 18:00 – [email protected].

Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura, nell’ambito del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con Accademia d’Arti Antiche Resonars, Associazione Ritmi e Associazione Jazz On The Corner. Realizzato con il contributo di Regione Toscana, Unicoop Firenze e dei Comuni di Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano e Marciano della Chiana. Ulteriori informazioni visitando la pagina www.festivaldellemusiche.it.