Eventi e Cultura
San Cassiano e dintorni a “I venerdì di Palazzo del Pero”

Secondo Incontro de I Venerdì di Palazzo del Pero (15° Ciclo) con Marco Botti che parlerà su San Cassiano e dintorni. Vicende e luoghi di un antico borgo della Valcerfone.
Collocata nella parte meridionale della Valcerfone, in prossimità del Monte Corneta e di uno straordinario affaccio sulla Valdichiana e la Val di Chio, San Cassiano è una località inserita nel complesso forestale regionale dell’Alpe di Poti che affonda la sua storia nel periodo in cui i Bizantini, tra VI e VII secolo, provarono a reggere l’urto dell’avanzata dei Longobardi da Arezzo verso la Valtiberina, sfruttando la lunga catena montuosa che fa da spartiacque tra Tevere e Arno. Fu in quel periodo che vennero erette chiese dedicate a santi molto cari ai Bizantini, come ci ricordano ancora oggi alcuni edifici religiosi tra Poti e la Valcerfone, intitolati a San Severo, San Marino, Sant’Apollinare, Sant’Andrea e, appunto, San Cassiano, martire imolese vissuto nel III secolo.
Nella conversazione si parlerà delle origini del luogo, focalizzando l’attenzione sulla Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano, una delle più vetuste della Valcerfone, documentata a più riprese come chiesa battesimale dall’XI secolo, ma di origini molto più antiche; si parlerà del suo antico territorio di competenza, dove sorgevano strategici castelli come Corneta e Galloro, chiese ancora in piedi come quella di San Michele Arcangelo a Parnacciano e altre scomparse. Con le immagini poi si potrà infine scoprire cosa custodisce ancora la Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano e osservare il mirabile recupero di cui è oggetto negli ultimi anni il luogo di culto, grazie alla straordinaria attività della San Donnino di Palazzo del Pero Onlus.
Marco Botti è nato ad Arezzo, città dove vive e lavora. Dal 2004 è giornalista culturale, addetto stampa e curatore di mostre ed eventi in tutta Italia. La sua attività è rivolta principalmente, fin dall’inizio della carriera, al mondo delle arti e della cultura in generale. I suoi articoli, critiche, prefazioni e testi sono apparsi su siti, quotidiani, periodici, riviste, cataloghi e libri del settore. Per WF Edizioni ha curato i testi dell’antologia Umbria Contemporary Art e co-curato quelli di
Tuscany Contemporary Art vol. 2 e Tuscany Contemporary Photography vol. 1. È autore del volume Artuscany. Artisti in Toscana, edito da Bandecchi e Vivaldi Per Edizioni Cartaria Aretina ha collaborato ai testi dei volumi “I sette colli della conca di Arezzo”, “Zibaldone Aretino 2”, “La vita etrusco-romana in terra d’Arezzo”, “Zibaldone Aretino 3”, “Tesori di Arezzo” e “Super Zibaldone Aretino”. Per Icona Editore ha contribuito alla nuova guida di Arezzo. Per Editoriale Giorgio Mondadori ha collaborato al libro “L’arte in cucina vol. 4”.
In ambito divulgativo ha curato dal 2007 per Atlantide ADV il progetto “I Segreti di Arezzo”, da quale hanno preso spunto dal 2012 i suoi percorsi “Tanti passi per star bene”, promossi dalla sezione aretina dei soci di Unicoop Firenze. Per Arezzo Notizie cura dal 2020 il blog “Arezzo da amare”, rivolto alla scoperta del territorio aretino meno conosciuto.
Nel biennio 2022/23 è stato responsabile, per Atlantide ADV, dei testi dei social network della Galleria dell’Accademia di Firenze. Nel 2023 ha curato i testi di “Discover Arezzo”, portale dedicato al turismo della Fondazione Arezzo Intour.
Dal 2017 fa parte della redazione della rivista “Up Magazine Arezzo” edita da Atlantide ADV, per la quale cura le sezioni “Up Luoghi” e “Up Curiosità”. Dal 2024 è anche curatore dei testi di “Up Arte”, guida di Up Magazine all’arte contemporanea nella provincia di Arezzo.
Affezionato al nostro territorio, Marco Botti è stato relatore alle Conversazioni nel 2019 con I luoghi della memoria di S. Severo. La chiesa romanica e il monumento ai Caduti, nel 2021 con Badia Ficarolo. Echi benedettini in Valcerfone e nel 2023 con Arte contemporanea e creatività in Valcerfone. I due scritti del 2019 e del 2021 appariranno a breve nel IV tomo de Gli Appunti per la storia della Valcerfone, in corso di stampa.
La serie delle Conversazioni sono promosse dal Centro di Aggregazione sociale “Valcerfone” di Palazzo del Pero, con il contributo delle Acli Aretine e della locale Farmacia Marini-Giabbanelli; si svolgono al Centro di Aggregazione sociale (Palazzo del Pero 60) alle ore 21 precedute da uno “spuntino” alle ore 20 (per il quale è obbligatorio prenotarsi entro il mercoledì ai nn. 3888224843 oppure 3282633945)